Caos e terrore, l’eredità dei Bush 20 anni dopo l’11 settembre 2001
Dalla guerra del Golfo a quella in Iraq, passando per quella in Afghanistan, i Bush, padre e figlio, sembrano aver seminato morte e terrore più di Bin Laden
Dalla guerra del Golfo a quella in Iraq, passando per quella in Afghanistan, i Bush, padre e figlio, sembrano aver seminato morte e terrore più di Bin Laden
Per capire come uscire da pandemia e crisi economica basterebbe guardare oltreoceano, dove Biden ha fatto molte cose buone nei suoi primi 100 giorni, tra cui le due più importanti: vaccinare la popolazione e stimolare l’economia
Turchia, Israele, Cina e Stati Uniti. Brevi focus sui più importanti dossier di politica estera della settimana 22-28 marzo
Il discorso di Kamala Harris, il processo a Sarkozy, il Digital Green Pass Ue, le elezioni in Olanda e Congo, l’incontro Anthony Blinken e Wang Yi. Tra i dossier più caldi Myanmar, Bolivia e AstraZeneca. Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana 15-21 marzo
Il pacchetto di aiuti economici da 1.900 miliardi di dollari voluto da Biden è una netta inversione di tendenza rispetto alla legge sul taglio delle tasse che era stata la prima grande vittoria legislativa di Trump. Gli Stati Uniti hanno una strategia, e l’Italia?
Un anno di pandemia, il viaggio di Lavrov in Medio Oriente, il Consiglio TRIPs dell’Omc, la conclusione dell’Anp in Cina e il voto in Germania. Con i dossier Arabia Saudita, Myanmar, Svizzera e Corea del Sud. Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana 8-14 marzo
Tensione Ue-Polonia, riunione Opec+, processo Khashoggi a Istanbul, Papa Francesco in Iraq, Congresso Nazionale del Popolo (NPC) della Cina, elezioni in Costa d’Avorio e referendum in Svizzera. Poi dossier Iran, Armenia e diplomazia dei vaccini (con la Repubblica Ceca che chiama Putin e critica l’Ue). Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana 1-7 marzo
Sudafrica, Onu, G20 finanziario, Italia, Trump, Conservative Political Action Conference (CPAC), Myanmar, Niger, Tanzania ed Ecuador. Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana 22-28 febbraio 2021
L’udienza di Aung San Suu Kyi, la sottomissione di Hong Kong alla Cina, Biden e Merkel alla conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera, il ballottaggio in Niger, la repressione in India, l’ebola in Guinea, la corruzione in Sudafrica e lo scambio prigionieri Usa-Russia. Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana
Il Covid sudafricano, i dolori della Brexit, il disastro in India, il ballottaggio in Ecuador, il caos in Somalia e il dossier JCPOA. Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana
Il discorso di Macron all’Atlantic Council, la nomina di Linda Thomas-Greenfield come rappresentante Usa alle Nazioni Unite, il piano di politica estera di Joe Biden, il viaggio di Borrell da Lavrov per le relazioni Ue-Russia, il summit dell’Unione Africana e le elezioni in Ecuador. Poi i dossier Navanly, India, Taiwan e Repubblica Centrafricana. Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana
Il summit di Davos del World Economic Forum, il congresso del Partito comunista del Vietnam, la Festa della Repubblica in India, la Future Investment Initiative in Arabia Saudita, il giuramento di Japarov e i dossier Zee, Taiwan, vaccini ed Estonia. Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana
Politica estera. Biden presidente, Laschet prossimo leader Cdu, elezioni in Portogallo, crisi di governo in Italia e Uganda, Navalny in carcere, Facebook in Turchia, Oms e dossier clima. Cosa succede nel mondo questa settimana
Le vaccinazioni in India, il successore di Angela Merkel, il ritiro statunitense da Iraq, Afghanistan e Somalia, le tensioni India-Cina, lo scambio Iran-Corea del Sud e Macron che ospita il One Planet Summit. Cosa succede nel mondo questa settimana
GCC, OMC, GERD e OPEC. Elezioni in Kazakistan e Kirghizistan, dossier Italia, Canada, Niger, Stati Uniti e Scozia. Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana (4-10 gennaio)
Il Boeing 737 MAX di American Airlines, la Brexit, la questione dei visti negli Stati Uniti, l’emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto, il discorso di Kim Jong Un e la presidenza del Consiglio Ue che passa al Portogallo. Poi i dossier Tibet-Taiwan, Bangladesh, Cina, Argentina, Arabia Saudita, NATO e India. Tutti gli appuntamenti di politica estera secondo Foreign Policy
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter