Quando Ratzinger parlò a Ratisbona
Fede, ragione e università: a Ratisbona, il 12 settembre 2006 Papa Benedetto XVI , scomparso stamani nel Monastero Mater Ecclesiæ in Vaticano, pronunciò uno dei discorsi passati alla storia
Fede, ragione e università: a Ratisbona, il 12 settembre 2006 Papa Benedetto XVI , scomparso stamani nel Monastero Mater Ecclesiæ in Vaticano, pronunciò uno dei discorsi passati alla storia
Annamaria Bernini è la nuova Ministro dell’Università del Governo Meloni
Ecco chi siederà nei cda degli Esu-Azienda di Padova, Venezia, e Verona
Quattro i proponenti e coordinatori scientifici che dirigeranno l’unità a rotazione la Ellis meneghina: Nicolò Cesa-Bianchi, Nicola Gatti, Gabriella Pasi e Riccardo Zecchina
Alessandro Barbero torna sulla polemica del Green Pass: «Vivere in un Paese in cui non si può salire su un treno o entrare in un ufficio pubblico o andare all’università se non si possiede un pezzo di carta che però — per carità! — non è assolutamente obbligatorio, è surreale e inquietante»
Tra i firmatari Alessandro Barbero: “Dante il girone degli ipocriti avrebbe trovato modo di riempirlo fino a farlo traboccare, con i nostri politici”. I professori universitari con l’appello online chiedono al governo un passo indietro sul Green Pass in quanto “suddivide la società italiana in cittadini di serie A, che continuano a godere dei propri diritti, e cittadini di serie B, che vedono invece compressi quei diritti fondamentali garantiti loro dalla Costituzione”
Tensioni sul coprifuoco a parte, ecco cosa prevede il nuovo dl Covid in vigore dal 26 aprile al 31 luglio
Senza un rinascimento di scuola e ricerca l’Italia non ha speranze. Troppi giovani abbandonano gli studi, troppe scuole obsolete, mancano investimenti nell’università e laureati, soprattutto nelle discipline scientifiche. Dati, problemi e proposte nello studio di The European House Ambrosetti
Franco Anelli, ordinario di Istituzioni di Diritto privato, guiderà fino al 2024 l’Ateneo che l’anno prossimo compirà un secolo di vita
Le aule delle università si riapriranno, a partire da febbraio 2021. Ecco le regole da rispettare nella fase 2 e 3? I dettagli nell’articolo di Giusy Caretto per Start
Inaugurata l’accademia di alta formazione sino-italiana tra le Università di Bergamo-Napoli-Tsinghua. Attualmente sono più di 850 gli accordi di collaborazione tra università italiane e cinesi, di cui 300 siglati con i primi 40 atenei del Dragone
L’intervento di Rosario Rizzuto, rettore dell’Università di Padova, per Start Magazine
L’intervento del professor Roberto Cipriani, ordinario di Sociologia presso l’Università degli Studi Roma Tre per la rivista Start Magazine
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter