Come Mattarella continua a smarcarsi dal governo Conte
I Graffi di Damato sulla distanza presa dal presidente della Repubblica Mattarella dal governo Conte
Spagna, le opzioni di maggioranza per Sanchez
L’analisi di Enzo Reale per Atlantico Quotidiano sulla maggioranza di governo che si formerà in Spagna dopo il voto del 28 aprile
Il caos sul caso Siri
I Graffi di Damato sull’indagine per corruzione che coinvolge il sottosegretario leghista Siri e quell’intercettazione che lo inchioderebbe ma che non risulta agli atti
Interconnessioni elettriche e idro, l’Italia mette il turbo
Se da un lato l’Italia valuta “progetti alternativi” per quanto riguarda gli interconnector, nel settore idroelettrico il governo conferma che la Ue sta contestando la “regionalizzazione” voluta dall’esecutivo e per questo si sta elaborando una risposta.
Medio Oriente: vendita armi in nome della difesa
L’analisi di Lorenzo Kamel, professore associato di Storia contemporanea all’Università di Torino e direttore delle collane editoriali dello IAI, per Affarinternazionali
Autonomia tributaria? Spetta allo Stato. No a fughe in avanti, parla Tria
Il ministro dell’Economia e delle Finanze in commissione per l’attuazione del federalismo fiscale: tema importante per il futuro dell’Italia. Abbandonare spesa storica per fabbisogni e capacità fiscali standard. Richiamo alla Costituzione è doveroso ma intese vanno avanti
Perché bisticciano Di Maio e Salvini sui porti
I Graffi di Damato sullo scontro fra i Ministeri della Difesa e dell’Interno sulla chiusura dei porti italiani dopo la circolare emessa da Salvini
Venezuela tra Guaidò e i vicini Brasile, Messico e Cuba
L’analisi di Carmine de Vito per Affariinternazionali sulla stasi in Venezuela tra Guaidò, il ruolo di Cuba e gli effetti di Brasile e Messico
Le preoccupazioni di Nicola Zingaretti
Il commento di Francesco Damato L’ex sindaco di Roma Ignazio Marino, deciso a rimanere sulle prime pagine dei giornali dove…