Si va verso il razionamento del gas? Quali scenari si aprono?
Il razionamento energetico al momento non è una ipotesi sul tavolo, ma è chiaro che il Paese si sta preparando anche all’ipotesi peggiore. Ecco cosa succederebbe
Il razionamento energetico al momento non è una ipotesi sul tavolo, ma è chiaro che il Paese si sta preparando anche all’ipotesi peggiore. Ecco cosa succederebbe
Il bonus sociale luce, gas e idrico è una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per le forniture dai nuclei familiari in condizioni di disagio economico o fisico. Sono stati gradualmente introdotti nel corso degli anni dalla normativa nazionale e attuati con provvedimenti di regolazione dell’Autorità di regolazione. Indipendentemente dal reddito, è poi previsto un sostegno per le famiglie al cui interno è presente un soggetto che necessita di apparecchiature medico-terapeutiche, alimentate ad energia elettrica per il sostentamento in vita. Le cose da sapere
La distribuzione del gas è «Un’eccellenza industriale del nostro Paese», in grado di raggiungere oltre 6500 Comuni e ben 23 milioni di utenze, ma che necessita di un restyling
Da aprile previsto un rincaro delle bollette: +3,8% per l’elettricità e +3,9% per il gas. Restano, tuttavia, i risparmi su base annua
Lorenzo Bardelli confermato alla divisione Ambiente e ad interim ai Sistemi idrici di Arera. Il contratto sarà a tempo determinato per quattro anni con la possibilità di rinnovo
Per le connessioni dei “plug & play” e per gli impianti sotto gli 800 watt basterà la Comunicazione Unica al distributore
Nel corso delle due giornate di audizioni organizzate da Arera, il 22 e 23 luglio, il settore del gas ha fatto il punto sulla situazione attuale, gli effetti del Covid-19 e le richieste per il futuro
Le audizioni Arera sono finalizzate alla raccolta di osservazioni e proposte da parte degli stakeholder in materia di servizi pubblici ed emergenza COVID-19, con particolare riferimento alle possibili azioni regolatorie per fronteggiare gli effetti dell’emergenza e rimettere in moto i processi
L’intervista di Energia Oltre al presidente di Confindustria Sardegna Maurizio De Pascale che ribadisce: “Occorre risolvere il problema dell’insularità”
Fatti, numeri, prezzi e trend del mondo dell’energia: tutti i dettagli della relazione annuale di Arera su gas, elettricità, rinnovabili, acqua e rifiuti
Ecco i primi obiettivi del documento approvato per il triennio 2019-2021 di Arera. L’articolo di Sebastiano Torrini per Energia Oltre
Evitare utilizzo oneri generali bollette per finalità non energetiche, rischio ripercussioni su famiglie e imprese. Pubblichiamo la segnalazione di Arera al Governo e Parlamento riguardo il salvataggio di Alitalia
Tutti i dettagli del piano strategico di Arera, aperto alla consultazione con tutti gli stakeholder nell’articolo di Giusy Caretto per Energia Oltre
Ampia delega al governo nel ddl per migliorare l’efficienza dell’azione amministrativa nel settore energia: si va dalle bollette all’efficienza energetica, passando per interventi in Arera ed Enea. L’articolo di Alessandro Sperandio per Energia Oltre
Per domani è atteso il parere del Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa
Nel 2019 i prezzi dell’elettricità resteranno stabili mentre per il gas è previsto un aumento del 2,3%. Ma si torna a chiedere una riforma degli oneri generali di sistema
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter