Con due parole Biden e Draghi hanno tentato di risvegliare il fronte delle democrazie liberali contro i regimi autoritari?
Donbass, la guerra in Europa
Sale la tensione militare nel Donbass, l’unico conflitto ancora in corso in Europa. Russia e Ucraina si contendono la regione, ma gli interessi geopolitici riguardano anche l’Ue e gli Stati Uniti
Politica estera. Tutti gli appuntamenti della settimana 12 – 18 aprile
Incontro Russia-Iran, nuovi colloqui Usa per il ritorno all’accordo nucleare iraniano e l’8° congresso nazionale del partito comunista di Cuba. E poi i dossier Perù, Ecuador e Stati Uniti dove Biden deve affrontare le sue promesse su rifugiati e migranti al confine con il Messico. Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana 12 – 18 aprile
Dati e date di Draghi
I Graffi di Damato. L’assalto del Corriere a Draghi con l’ironia di Giannelli e il computer di Veltroni
Cosa sta succedendo nel Donbass tra Russia e Ucraina
Un conflitto che va avanti da sette anni, ora al suo ottavo cessate-il-fuoco che rischia di interrompersi di nuovo. Le posizioni di Russia e Ucraina nella regione del Donbass dove l’equilibrio è appeso a un filo
“Un amico per i tempi difficili”. Cosa prevede l’accordo di cooperazione Cina-Iran
L’accordo Cina-Iran firmato la settimana scorsa rafforza l’alleanza economica in chiave anti Stati Uniti per i prossimi 25 anni
Di Maio strattona la Russia
I Graffi di Damato. Neppure lo spionaggio riesce più ad essere una cosa seria…
I principali dossier di politica estera della settimana 22-28 marzo
Turchia, Israele, Cina e Stati Uniti. Brevi focus sui più importanti dossier di politica estera della settimana 22-28 marzo
Allarme antitrust per le big tech. Biden ha scelto Lina Khan per la FTC
Il commento di Guido Scorza, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, sulla nomina di Lina Khan
Il piano vaccini di Biden e la prima promessa mantenuta
Una delle promesse di Biden era quella di vaccinare 100 milioni di americani entro i primi 100 giorni. Ci è riuscito in meno di 60 (e non solo perché Pfizer e Moderna sono americane)
Il freddo dell’Alaska non aiuta il disgelo tra USA e Cina. Su cosa litigano
Il viaggio in Giappone e Corea del Sud, poi l’incontro con i delegati di Pechino in Alaska. La prima missione del segretario di Stato Antony Blinken ha riacceso la competizione fra le due potenze mondiali, Usa e Cina. I temi più caldi: Hong Kong, Xinjiang e Taiwan, ma anche 5G, vaccini e spazio
Perché Biden ha chiamato Putin assassino
Biden che chiama Putin ‘assassino’, oltre a segnare la rottura dei rapporti Usa-Russia portati avanti dall’amministrazione Trump, dimostra che gli Stati Uniti non temono il Cremlino e che forse non ne hanno nemmeno bisogno. Quella di ieri è una dichiarazione che segna una nuova Guerra fredda?
La Biden Economy scommette sui poveri. Una lezione per l’Italia
Il pacchetto di aiuti economici da 1.900 miliardi di dollari voluto da Biden è una netta inversione di tendenza rispetto alla legge sul taglio delle tasse che era stata la prima grande vittoria legislativa di Trump. Gli Stati Uniti hanno una strategia, e l’Italia?
Quanto manca all’ok dell’Ema per il vaccino Johnson&Johnson?
Potrebbe essere vicina l’autorizzazione del quarto vaccino da parte dell’Ema. Dopo l’ok a Pfizer, Moderna e AstraZeneca ora si attende il via libera per lo statunitense Johnson&Johnson. Quanto manca al giorno decisivo?
La dottrina Biden: cosa aspettarsi dal nuovo presidente USA
Il doppio binario con la Cina, l’Iran, l’asse con l’Ue, il Medio Oriente e il Golfo. La dottrina Biden secondo Paolo Wulzer, docente di Storia delle Relazioni internazionali dell’Università L’Orientale di Napoli
Politica estera. Tutti gli appuntamenti della settimana (8-14 febbraio)
Il Covid sudafricano, i dolori della Brexit, il disastro in India, il ballottaggio in Ecuador, il caos in Somalia e il dossier JCPOA. Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana