Salvini precetta lo sciopero, IEA: l’idrogeno è il futuro. Le prime pagine
Le altre notizie della giornata: fondi in manovra ai redditi più bassi, vicino l’accordo con Hamas sugli ostaggi, Genoa transa…
Partono i controlli sui conti correnti, vertice Meloni-Salvini. Le prime pagine
Le altre notizie della giornata: in arrivo tagli alla Sanità, Crosetto isolato dagli alleati sul caso Vannacci, 300.000 firme per…
Il caso La Russa cresce, boom evasione fiscale: le prime pagine
Il caso La Russa si allarga, la riforma della giustizia rallenta, boom evasione fiscale, Biden frena sull’Ucraina nella Nato. La…
Aerei all’idrogeno. Cosa c’è nell’accordo tra Airbus, ADP e Air Liquide
Siglata una partnership tutta francese per riunire competenze complementari con l’ambizione di supportare la trasformazione degli aeroporti e aprire la…
Enel Green Power e Ferrovie Nord Milano insieme per la mobilità a idrogeno
L’idrogeno verde può offrire un prezioso contributo per la decarbonizzazione e Ferrovie Nord Milano ed Enel Green Power si sono…
Tutti i benefici della Tap. Parla Schieppati
Tap guarda con estrema attenzione all’idrogeno. Stiamo per intraprendere uno studio di fattibilità per verificare le percentuali in miscela trasportabili…
Mise, work in progress sulla Strategia nazionale per l’idrogeno
Le più immediate aree di intervento individuate sono legate all’uso del blending col metano nella rete di trasporto gas esistente, all’impiego dell’idrogeno nei trasporti pesanti, e nella sperimentazione dell’uso di idrogeno in alcuni cicli industriali
Per Patuanelli l’idrogeno è la molecola del futuro
Secondo il ministro Patuanelli l’Italia può diventare il primo hub europeo per la fornitura di nuova energia. L’articolo di Alessandro Sperandio
Decarbonizzazione, transizione energetica e Green Deal. I progetti dell’ENEA per il rilancio post-Covid
ENEA dedica un approfondimento a idrogeno, batterie innovative, fuel cell, ‘cattura’ della CO2, biocarburanti e fotovoltaico per un futuro che metta al centro la transizione energetica e la decarbonizzazione come motore di crescita e occupazione
2030, sarà l’ora dei treni a idrogeno al posto del diesel
Al 2030 i treni alimentati con sistemi a idrogeno (FCH) potrebbero aggiudicarsi un market share che nell’ipotesi più probabile si attesterà sul 20% e competerà con le tecnologie diesel ed elettrica. A rivelarlo lo studio Roland Berger