Separare poteri e carriere contro una giustizia mediatica. Parla Cassese
Si riaccende lo scontro tra politica e magistratura. Conversazione con il giurista e giudice costituzionale Sabino Cassese
Si riaccende lo scontro tra politica e magistratura. Conversazione con il giurista e giudice costituzionale Sabino Cassese
La vecchia abitudine dei magistrati di sottrarre al governo il giudizio sui documenti riservati… I Graffi di Damato
Al via a breve, nell’Aula della Camera, la discussione sulla riforma del Consiglio superiore della magistratura, o CSM
Anm schierata contro la prescrizione ridisegnata dal compromesso sulla riforma Cartabia: «Gli imputati conserveranno il diritto di poter impedire che, decorso il tempo assegnato, il processo si debba arrestare, incompiuto, per la improcedibilità dell’azione. Una stessa facoltà non è prevista per le vittime e per le parti civili che saranno esposte al rischio che tutti sfumi in una sentenza di non doversi procedere»
I Graffi di Damato. Ormai è caccia alla ministra Cartabia e alla sua presunta “bestialità”
L’ex consigliere del Csm Piercamillo Davigo, noto e divisivo pm del pool Mani Pulite, è indagato a Brescia per rivelazione del segreto d’ufficio con riferimento alla loggia Ungheria. Ma di cosa si sta parlando?
Il nostro Paese è la Bella Addormentata d’Europa. In Italia i tempi della Giustizia civile restano troppo dilatati e l’Ue ci richiama (ancora)…
Ha avuto inizio oggi, a Milano, il Cartabia – tour nei vari distretti giudiziari italiani. La Guardasigilli ascolterà i consigli e le esigenze delle toghe e illustrerà i punti cardine della riforma, presentando anche la nuova figura: gli assistenti dei giudici
Già depositati in Corte di Cassazione i sei quesiti voluti da Radicali e Lega. La raccolta firme durerà tutta l’estate. Il referendum sulla giustizia agita le toghe, ma vediamo di capire in cosa si concretizza
Il referendum sulla giustizia dei radicali, sostenuto dalla Lega, agita il sonno dei magistrati: “forte preoccupazione sulla responsabilità civile e separazione delle carriere: si rischiano giudici meno indipendenti”
I Graffi di Damato. L’involontario contributo delle toghe alla promozione dei referendum sulla giustizia
Il ricordo della strage di Capaci che pose fine alla vita del magistrato Giovanni Falcone il 23 maggio 1992 nelle parole dell’allora ministro della Giustizia Claudio Martelli
E’ in corso una sottile campagna per delegittimare il Governo Draghi. I graffi di Damato
Giuseppe Santalucia, presidente ANM, prova a spegnere le polemiche: “comunicazione infelice, il tema della vaccinazione non è mai stato contestato”
I Graffi di Damato sulla vicenda della condanna definitiva di Silvio Berlusconi nell’estate del 2013 per frode fiscale, approdata nell’aula della Camera con gli striscioni dei deputati di Forza Italia e con la loro richiesta a gran voce di una commissione parlamentare d’inchiesta
I Graffi di Damato su Vittorio Sgarbi, che non è stato il “solito” Sgarbi ma qualcosa di più, anzi di troppo