Siccità: nord Italia a secco. Tutti i piani delle Regioni
Crisi idrica in tutto il nord Italia. Dal Veneto alla Liguria, dalla Lombardia al Piemonte: tutte le risposte delle regioni settentrionali a una eccezionale ondata di siccità
Crisi idrica in tutto il nord Italia. Dal Veneto alla Liguria, dalla Lombardia al Piemonte: tutte le risposte delle regioni settentrionali a una eccezionale ondata di siccità
Gli impianti attualmente esistenti producono 1,3 milioni di metri cubi di acque depurate al giorno, ma ancora pochi sono dotati di una specifica rete di trasporto e distribuzione
Audizioni dei rappresentanti di ANCI e della Conferenza delle regioni e delle province autonome sull’emergenza idrica
Allarme siccità, audizione dei rappresentanti di Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi); Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea); Istituto nazionale di statistica (Istat); Autorità distrettuali di Bacino
Proclamato un nuovo stato di emergenza, fino al 31 dicembre 2022, questa volta per la siccità. Si va verso la nomina di un commissario ad hoc
Tra i 14 capoluoghi di città metropolitana, Milano col 14,3% di perdite totali di rete, è il comune più virtuoso, ma in molti casi la percentuale sfiora il 50%. Il proliferare di enti e gestori non ha risolto il problema di una rete di acquedotti che non ce la fa più: i dati, secondo l’Istat, sono persino in peggioramento
Si pensa di chiudere il rubinetto ai parchi acquatici, già duramente colpiti dal Covid. L’associazione non ci sta e propone di usare acqua del mare trattata
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter