Cosa fanno Cina e Russia in Sudafrica?
L’articolo dell’Economist sulle manovre di Pechino e Mosca
L’articolo dell’Economist sulle manovre di Pechino e Mosca
Il discorso del Papa a Kinshasa e l’opposta visione sul continente africano rispetto all’Occidente. Il caso Macron
Secondo Quartz, che cita l’indice Ibrahim della governance africana del 2022, “quasi il 70% (69,3%) della popolazione africana vive in un paese in cui l’ambiente della sicurezza e dello stato di diritto è peggiore nel 2021 rispetto al 2012
Shock climatici e crisi alimentari: ecco la nuova normalità che attanaglia la Somalia. Estratto di un approfondimento di Eugenio Dacrema per ISPI
Vaccinazioni a singhiozzo e strutture sanitarie inadeguate, il Covid in Africa è un problema che riguarda tutti e, a oggi, solo 7 milioni di persone su una popolazione di 1,3 miliardi ha ricevuto entrambe le dosi di vaccino.
Nato a Limbiate, in provincia di Milano, 43 anni fa, Luca Attanasio è morto in un conflitto a fuoco con guerriglieri che hanno assaltato il suo convoglio per rapirlo
“Siamo tutti dolorosamente consapevoli del fatto che il 2020 è un anno che sarà ricordato nei libri di storia. La pandemia che stiamo affrontando è senza precedenti. Così come le risposte che abbiamo dato alle sue conseguenze”. Cosa ha detto all’apertura del Consiglio europeo il presidente del Parlamento Ue David Sassoli
Il forum economico Russia-Africa di Sochi è un evento storico che riporta la Russia ad un ruolo prioritario nella regione, nonostante qualche dubbio sui risultati materiali dell’incontro. L’analisi di Arianna Colaiuta per il Caffè geopolitico
L’approfondimento di Sara Nicoletti per il Cesi sul Lake Turkana Wind Project (LTWP), il parco eolico più grande d’Africa, completato e messo in funzione dopo 13 anni dalla prima approvazione nel 2006.
Con il meeting di Sochi, la Russia formalizza gli sforzi volti a recuperare un legame con l’Africa già coltivato nel periodo sovietico. L’analisi di Simone Acquaviva per il Cesi
I Paesi dell’Africa rincorrono la digitalizzazione tra ostacoli politico-sociali e nuovi hub tecnologici all’avanguardia. L’articolo di Arianna Colaiuta per ilcaffegeopolitico
L’approfondimento di Sara Nicoletti per il Cesi sulle motivazioni dietro l’impegno umanitario cinese in determinati paesi dell’Africa
L’approfondimento di Sara Nicoletti per il Cesi sulle opportunità e le sfide del progetto di una valuta unica per i paesi dell’Africa occidentale
L’approfondimento di Sara Nicoletti per il Cesi sull’AfCFTA, l’accordo continentale di libero scambio firmato a Niamey da 54 Stati africani
L’articolo di Anna Bono per Atlantico Quotidiano sul ritorno dell’epidemia Ebola in Africa, nello stato del Congo. Il rischio che si diffonda nei paesi vicini come Uganda e Rwuanda diventa una certezza
L’articolo di Filippo Fasulo e Sofia Ferigolli del Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina per Start Magazine
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter