I giornali di oggi, mercoledì 4 gennaio
Senato imbrattato, rincari gas e benzina, bollette su a dicembre, covid in Cina. La rassegna stampa
Senato imbrattato, rincari gas e benzina, bollette su a dicembre, covid in Cina. La rassegna stampa
I rincari delle bollette non sono uguali in tutta Italia. Potenza e Aosta sono i soli in cui non si registrano raddoppi le di luce e gas. E altrove com’è la situazione?
Consigli (e richieste) di Confindustria contro il caro energia
La Francia è intervenuta limitando l’aumento delle tariffe grazie al nucleare, mentre la Germania ha attinto alle riserve di Carbone. E Confcommercio sottolinea: “Crisi energetica disomogenea per via delle risposte differenti dei vari governi”
Per un albergo tipo, la spesa annua passa da 59 mila a 98 mila euro. Pesanti pure le ricadute per bar e ristoranti: tutti gli effetti del caro bolletta. E la Figisc minaccia la chiusura degli impianti di benzina nottetempo
I continui aumenti della benzina e il caro bollette potrebbero scatenare la tempesta perfetta. Vediamo i numeri…
Secondo l’Ufficio studi della CGIA, il Governo dovrebbe incrementate le misure già prese con la legge di Bilancio 2022 per arginare gli aumenti dell’energia, mettendo a disposizione delle imprese almeno 1 miliardo di euro al mese fino al prossimo mese di giugno
Se nel 2020 le famiglie italiane hanno speso in media 1.320 euro per le spese per energia elettrica e gas (pari al 4,7% della spesa totale annuale) l’esborso è salito a 1.523 euro nel 2021 con un aumento di oltre 200 euro. Ancora più difficile appare la situazione in prospettiva: nel 2022 questa cifra dovrebbe salire a quasi 1.950 euro (+426 euro rispetto al 2021) arrivando a rappresentare il 6,1% di quanto consumiamo. Così il caro bollette rischia di mettere la morsa ai consumi
Continuano le audizioni alla Camera sull’aumento dei prezzi dell’energia, oggi è il turno di Terna ed Enel
A seguito del forte aumento dei prezzi della luce e del gas, che si ripercuoterà sulle bollette, vengono ascoltati i rappresentanti di Arera ed Eni. Il governo in manovra pronto a tagliare gli oneri di sistema
Le più colpite dal rincaro delle bollette, oltre alle famiglie, le attività imprenditoriali: dagli alberghi ai ristoranti. Ecco quanto si spenderà e come fare per risparmiare
Risponde al nome di decreto energia e sarà un pacchetto di aiuti da oltre 3 miliardi di euro a favore di 3 milioni di famiglie
Durante le restrizioni e il lockdown sono scese le spese variabili, per il divertimento e i viaggi, mentre sono aumentate quelle fisse, tra affitti, manutenzioni, bollette, e smaltimento rifiuti
Confcommercio e Nomisma Energia assieme per monitorare il costo delle utenze delle PMI: “Scegliendo l’operatore, tra offerte fisse e variabili si arriva ad un risparmio annuo fino a 2.200 euro per un albergo e 670 euro per un negozio di generi alimentari”
Per quanto riguarda la riduzione degli oneri delle bollette energetiche, la proposta prevede per i mesi di aprile, maggio e giugno 2020, che l’Arera con propri provvedimenti, provveda alla riduzione della spesa sostenuta dalle utenze elettriche. L’articolo di Energia Oltre
Si inverte trend dei nove mesi precedenti, su base annua persiste aumento del 3,9%. L’analisi dell’Indice Confartigianato
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter