Ministero della Transizione ecologica, ecco come funziona in Francia
Politiche di sviluppo sostenibile, transizione energetica, clima, trasporti e infrastrutture, ma anche politiche abitative e difesa della biodiversità. Di cosa…
Utilitalia: troppi rifiuti verso il Nord, servono impianti al Sud
La Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche Utilitalia presenta la ricerca “I fabbisogni di trattamento dei rifiuti urbani nel Sud”
Come va il Memorandum sulla Via della Seta Italia-Cina
A distanza di un anno, complice il contesto derivante dalla pandemia, il Memorandum of Understanding (MoU) tra Italia e Cina sulla Belt and Road Initiative (BRI) non ha raccolto i frutti attesi alla sua tanto acclamata firma
Politica estera. Cosa succede nel mondo questa settimana
L’agenda di politica estera di questa settimana: Biden e la Convention democratica negli Stati Uniti, l’acquisizione di Tiktok, le proteste in Bielorussia, negoziati Brexit, Afghanistan e Myanmar
Eni, Assogas, Anigas, Acea, Utilitalia e Axpo: cosa hanno detto alle audizioni Arera
A seguito delle due giornate di audizioni organizzate da Arera, il 22 e 23 luglio, il settore del gas fa il punto sulla situazione attuale, gli effetti del Covid-19 e le richieste per il futuro
Milleproroghe, conto alla rovescia per l’approvazione
Il decreto Milleproroghe, approvato in Consiglio dei ministri prima di Natale, è ora atteso a Palazzo Madama per l’ultimo passaggio
Milleproroghe, le novità per i settori ambiente ed energia
Monopattini, autoconsumo, biogas, mercato tutelato e trivelle. Queste le novità del Milleproroghe. L’articolo di Sebastiano Torrini per Energia Oltre
Pniec. Ecco il testo definitivo
Patuanelli: “L’obiettivo dell’Italia del Pniec è quello di contribuire in maniera decisiva alla realizzazione di un importante cambiamento nella politica energetica e ambientale dell’Unione europea”. L’articolo di Energia Oltre
Aggregazione Agsm-Aim-A2a: le polemiche di Dolomiti Energia e Ascopiave
La replica di Agsm e Aim: Scelta dettata da una ragione strategica: quella di dare vita a una realtà a maggioranza pubblica capace di giocare un ruolo sovraregionale nell’intera area. L’articolo di Torrini per Energia Oltre
Energia, ecco tutti i decreti attuativi attesi nel 2020
Sono decine i decreti in capo ai dicasteri dell’Ambiente, dello Sviluppo economico, dell’Economia e dell’Istruzione, necessari per avviare le politiche di green deal messe in campo del governo
Fusione Agsm-Aim, come procede il risiko delle multiutility del Nord
La previsione per la chiusura dell’accordo Agsm-Aim è “entro l’estate” ampliando “contemporaneamente l’accordo con un partner industriale (A2A oppure Hera, o Dolomiti o Iren ma con A2A data per favorita”.
Al Mise cambiano funzioni e missioni del dicastero. Ecco come
Al Mise si è passati da una rappresentazione dei programmi di spesa basata sui diversi prodotti energetici a una struttura…
Energia, le linee guida di Patuanelli per il Mise
Il ministro Patuanelli ha parlato in commissione alla Camera del programma del suo dicastero partendo dai decreti per le rinnovabili, il Fer 2 più precisamente, auto elettriche, deposito nazionale e green economy
Energia, Camera al lavoro per delegare il governo a scrivere un testo unico
La proposta di legge sulla delega al governo in materia di energia presentata dal pentastellato Vallascas è stata assegnata alla…
Energia: valzer delle nomine al via per Eni, Enel, Sogin e Terna
Eni, Enel, Sogin e Terna sono le poltrone delle grandi aziende di Stato che scadranno a primavera prossima e per…