L’impero Wagner in Africa non finirà con la morte di Prigozhin
L’impero costruito in Africa negli anni dai mercenari del gruppo Wagner, estensione del potere del Cremlino, continuerà anche dopo la morte di Prigozhin. Perché?
L’impero costruito in Africa negli anni dai mercenari del gruppo Wagner, estensione del potere del Cremlino, continuerà anche dopo la morte di Prigozhin. Perché?
La siccità che affligge il Canale di Panama è un problema geopolitico globale. Quali sono le ragioni? La spiegazione di Eraldo Bigi sul blog Elezioni e sistemi elettorali nel mondo
La Wagner marcia su Mosca, le parole del Papa sul caso Orlandi, il dl Lavoro, l’eredità di Berlusconi, la strategia geopolitica italiana. La rassegna stampa
L’alluvione spacca la maggioranza, l’operazione del Papa, l’Ucraina sommersa, le indagini sulla Questura di Verona, la stretta sulla violenza contro le donne. La rassegna stampa
Il Pil sale, le parole di Visco su Pnrr e riforme, il destino della Corte dei Conti, primi passi per l’utero in affitto reato universale. La rassegna stampa
L’autonomia delle Regioni, le elezioni amministrative, il maltempo, il disgelo tra Macron e Meloni, il no dell’Ue a modifiche del Patto di Stabilità. La rassegna stampa
Le amministrative, il Pil italiano cresce, il voto per il nuovo ad della Rai, le proteste degli studenti e le elezioni in Turchia. La rassegna stampa
Di Maio inviato Ue nel Golfo, l’esodo dal Sudan, il Pnrr, il progetto figli, la celebrazione del 25 aprile. La rassegna stampa
Lo stop al Superbonus, le indagini su Donzelli per rivelazione di segreti sul caso Cospito, lo stop alle auto diesel e benzina, l’assoluzione di Berlusconi, la strategia della Banca Centrale Europea per superare la crisi, i fondi del Pnrr. La rassegna stampa
A distanza di un anno, complice il contesto derivante dalla pandemia, il Memorandum of Understanding (MoU) tra Italia e Cina sulla Via della Seta, la Belt and Road Initiative (BRI), non ha raccolto i frutti attesi alla sua tanto acclamata firma. La tappa italiana del Ministro degli Esteri cinese Wang Yi rappresenta l’occasione per una ripartenza: sarà possibile rilanciare gli accordi?
Rassegna stampa per capire come cambiano la politica internazionale, il potere, la sicurezza e la diplomazia nell’era dei big data.