Le auto di lusso sbatteranno contro il Green Deal europeo?
Anche le produzioni di nicchia, come Ferrari, Lamborghini, Maserati, McLaren, dovranno adeguarsi al full electric entro il 2030. Il Green Deal morde i freni alle auto di lusso?
Anche le produzioni di nicchia, come Ferrari, Lamborghini, Maserati, McLaren, dovranno adeguarsi al full electric entro il 2030. Il Green Deal morde i freni alle auto di lusso?
Il commissario per l’Ambiente Sinkevičius: “Abbiamo letteralmente un tesoro sotto i piedi, e il nostro cibo e il nostro futuro dipendono da questo tesoro. Dobbiamo dotare l’Unione europea di una solida strategia per il suolo”
Von der Leyen: ottimo modo per festeggiare il primo anniversario del Green Deal europeo
“Siamo tutti dolorosamente consapevoli del fatto che il 2020 è un anno che sarà ricordato nei libri di storia. La pandemia che stiamo affrontando è senza precedenti. Così come le risposte che abbiamo dato alle sue conseguenze”. Cosa ha detto all’apertura del Consiglio europeo il presidente del Parlamento Ue David Sassoli
L’approvazione della riduzione delle emissioni del 60% entro il 2030 ha dato avvio ai negoziati che hanno come data di scadenza gli inizi di dicembre. Riusciranno gli Stati Membri e il Parlamento Europeo a trovare un accordo durante questi mesi difficili che vedono l’Europa in prima linea nella lotta contro la Covid-19? L’articolo di Moira Mastrone
Gli investimenti europei siano più ambiziosi e adeguati alla sfida. Il mondo delle imprese italiane si unisce nell’appello delle 100 imprese per un futuro più green
Il contrasto al cambiamento climatico sarà un tema cruciale nell’agenda diplomatica italiana almeno fino a fine 2021. L’Italia organizza infatti la COP26 con il Regno Unito e si avvia ad assumere la presidenza del G20 con il motto “Persone, Pianeta e Prosperità”. L’articolo di Luca Franza
Via libera dal Parlamento Ue alla relazione di Paolo De Castro (Pd) sui fondi aggiuntivi per il settore agro-alimentare e le aree rurali europee. Stanziamento di oltre 8 miliardi di euro
ENEA dedica un approfondimento a idrogeno, batterie innovative, fuel cell, ‘cattura’ della CO2, biocarburanti e fotovoltaico per un futuro che metta al centro la transizione energetica e la decarbonizzazione come motore di crescita e occupazione
Ue, Stato dell’Unione. I piani UE sul cambiamento climatico, il razzismo, la disoccupazione, le minacce sanitarie e l’immigrazione sono stati alcuni dei temi discussi con la presidente della Commissione europea. L’articolo di Maurizio Molinari
Marco Codognola, direttore generale e amministratore delegato di Itelyum, è stato nominato presidente del GEIR a Bruxelles
Le imprese italiane galoppano verso la transizione green ma in Italia “per attuare una cura shock con riforme legislative ci vogliono anni”: parola di Marco Brun, Ceo di Shell Italia, al Meeting di Rimini
Dalla strategia dell’Ue per l’Unione della sicurezza, agli aiuti alle Pmi italiane. Tutto quello che sta facendo la Commissione europea per l’Italia e per l’Europa
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter