Le 171 pagine del piano italiano per accedere ai finanziamenti europei anti-pandemia e per la ripartenza previsti dal Recovery Fund
Recovery Fund, coi soldi dell’Europa il governo finanzia il cashback di Stato
Tra le pieghe della bozza di investimento dei fondi del Next Generation Eu l’esecutivo di Giuseppe Conte ha nascosto circa 5 miliardi per coprire il cashback: ma non è certo una spesa fatta per riformare il Paese a favore delle nuove generazioni
Recovery Plan: la bozza del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Che cosa prevede su digitalizzazione, innovazione, mobilità sostenibile e banda larga la bozza del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza)
Cosa farà l’Ue con Polonia e Ungheria sul veto al bilancio comunitario
La Commissione europea è pronta a tirare dritto se Polonia e Ungheria intenderanno mantenere il veto sul bilancio comunitario, che contempla il “Next Generation Eu” e cioè il recovery plan da 750 miliardi di euro per far fronte alla crisi economica conseguente alla pandemia di coronavirus. L’articolo di Guido Keller
Perché il Next Generation EU è un passo storico per il futuro dell’Ue
Il pacchetto Next Generation EU è il più importante tra gli strumenti messi in campo dall’Europa per sostenere l’economia. Non solo per la quantità dei fondi, ma anche perché potrebbe essere il principio di una vera integrazione economica. L’articolo di Paolo Pellegrini
Recovery Fund: 100 imprese italiane lanciano un appello per il clima
Gli investimenti europei siano più ambiziosi e adeguati alla sfida. Il mondo delle imprese italiane si unisce nell’appello delle 100 imprese per un futuro più green
Cop26-G20-G7: il ruolo dell’Italia e dell’Ue nel contrasto al cambiamento climatico
Il contrasto al cambiamento climatico sarà un tema cruciale nell’agenda diplomatica italiana almeno fino a fine 2021. L’Italia organizza infatti la COP26 con il Regno Unito e si avvia ad assumere la presidenza del G20 con il motto “Persone, Pianeta e Prosperità”. L’articolo di Luca Franza
“Un Alto Commissariato al Digitale per l’Italia”: la proposta di Avenia (Confindustria)
Avenia: “Perfettamente allineati con la ministra Pisano, ma bisogna sollevare un dibattito sull’uso del Recovery Fund per il Digitale”. Per tenere in piedi il Paese (e l’economia) è necessario ridurre il ritardo digitale dell’Italia
Decarbonizzazione, transizione energetica e Green Deal. I progetti dell’ENEA per il rilancio post-Covid
ENEA dedica un approfondimento a idrogeno, batterie innovative, fuel cell, ‘cattura’ della CO2, biocarburanti e fotovoltaico per un futuro che metta al centro la transizione energetica e la decarbonizzazione come motore di crescita e occupazione
Crescono le esportazioni del Made in Italy agroalimentare (nonostante il Covid)
Commercio estero: Cia, Made in Italy agroalimentare regge al Covid. +3% tra gennaio e luglio. L’articolo di Agricolae
Recovery Fund: il piano di Gentiloni per l’Italia
Il Commissario europeo per l’economia Gentiloni dà la linea su come spendere gli aiuti del Recovery Fund: no a riduzione tasse, sì a sostenibilità sociale, transizione ambientale, digitalizzazione, riforma della pubblica amministrazione (e Mes)
Recovery Fund: il documento completo dell’accordo
Dopo una lunga riunione durata dal 17 al 21 luglio 2020, l’Unione Europea si compatta a Bruxelles e prova a reagire alla crisi, unita, stanziando con il Recovery Fund 1.824 miliardi di euro, tra MFF e NGEU
Coronavirus, ecco tutte le iniziative presentate dalla task force Colao
Il Piano della task force Colao è stato consegnato a Palazzo Chigi al termine dell’incarico dei 21 esperti. Individuate sei aree d’intervento per il rilancio dell’Italia.