Chi ha finanziato la ricerca sulla fusione nucleare negli Stati Uniti?
Fatti, numeri, dettagli sulla National Ignition Facility, il laboratorio americano al centro della possibile svolta energetica
Fatti, numeri, dettagli sulla National Ignition Facility, il laboratorio americano al centro della possibile svolta energetica
Parte oggi il ‘war game’ nucleare Steadfast Noon della Nato. Ecco in cosa consiste
L’aumento dell’energia ha infuocato il dibattito sul nucleare, tema che divide anche gli attuali alleati alle Politiche, come Verdi e Pd
Il tour europeo del segretario di Stato americano Antony Blinken, la conferenza internazionale sulla Libia a Berlino e quella contro l’Isis a Roma, il ritorno di Trump e il secondo turno di elezioni regionali in Francia tra gli appuntamenti di politica estera della settimana 21 – 27 giugno
Come è iniziata e come si sta sviluppando la vicenda dell’incidente nucleare alla centrale di Taishan, in Cina
L’incontro presso il WTO sulla sospensione dei brevetti sui vaccini anti-Covid, l’impeachment del presidente dell’Albania Ilir Meta, il G7 nel Regno Unito, le elezioni in Mongolia e Algeria tra gli appuntamenti di politica estera della settimana 7 – 13 giugno
L’incontro dei ministri degli Esteri Ue sul conflitto israelo-palestinese, il Consiglio artico, il Global Health Summit nel quadro del G20 a presidenza italiana e le elezioni in Vietnam tra gli appuntamenti di politica estera della settimana 17 – 23 maggio
Si è realizzato il peggior incubo di molti abitanti della regione travolta dal disastro nucleare di Fukushima: Tokyo ha deciso che sverserà nell’oceano Pacifico l’acqua contaminata della centrale. Ma sono in molti a disapprovare questa scelta, a cominciare da Cina e Corea del Sud
Incontro Russia-Iran, nuovi colloqui Usa per il ritorno all’accordo nucleare iraniano e l’8° congresso nazionale del partito comunista di Cuba. E poi i dossier Perù, Ecuador e Stati Uniti dove Biden deve affrontare le sue promesse su rifugiati e migranti al confine con il Messico. Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana 12 – 18 aprile
Era l’11 marzo 2011 quando uno tsunami causò il disastro nucleare di Fukushima, secondo solo a quello di Chernobyl. Oggi la ricostruzione è a buon punto ma lo smantellamento della centrale è ancora lontano e non mancano le questioni irrisolte
Levata di scudi unanime contro la mappa che individua le aree in cui costruire la discarica di rifiuti nucleari. Nessuno li vuole, ma nessuno si è curato di sapere di cosa si tratta. Sarà davvero così pericoloso? Policy Maker ha provato a capirlo…
Pubblicata la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee per la realizzazione del deposito nazionale per lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi
Dal disastro di Fukushima il Giappone ha ripristinato solo un terzo della sua capacità nucleare, che nel 2030 dovrà generare il 20% dell’energia nel paese. L’articolo di Marco Dell’Aguzzo
L’agenda di politica estera di questa settimana: Biden e la Convention democratica negli Stati Uniti, l’acquisizione di Tiktok, le proteste in Bielorussia, negoziati Brexit, Afghanistan e Myanmar
Con successiva Disposizione Organizzativa verranno definite responsabilità e compiti affidati alle singole Funzioni in Sogin
Posizioni e contrapposizioni dei Paesi sull’European Green Deal presentato dal presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. Il nodo dell’energia nucleare. L’articolo di Giusy Caretto per Start
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter