Politica estera. Gli appuntamenti di questa settimana (30 novembre-6 dicembre)
Colloqui Opec+, Nato e Onu, poi elezioni in Kuwait, Venezuela, Romania e Camerun. L’Italia assume la presidenza di turno del…
Regno Unito, cosa insegna la crisi economica
Regno Unito affronta le pesanti conseguenze economiche derivanti dall’emergenza sanitaria con misure a sostegno di imprese e lavoratori, in particolare nel settore della ristorazione
Brexit: il “no deal” è sempre più vicino
A forza di tirare, la corda rischia di rompersi. È la fotografia che esce dai tentativi del governo britannico di portare a casa il più possibile in vista della definitiva attuazione della Brexit, con un Boris Johnson che gioca al rialzo brandendo lo spettro del “no deal”. L’articolo di Guido Keller
Chi è Rachel Launay, la nuova Country Director del British Council Italia
Nominata poco prima dell’emergenza sanitaria, Rachel Launay è la nuova Country Director Italy del British Council, ente ufficiale britannico di promozione delle relazioni culturali e delle opportunità educative in oltre 100 Paesi del mondo
Politica estera. Gli appuntamenti di questa settimana (19-25 ottobre)
Riunioni Unione Europea e Organizzazione degli Stati Americani, incontri Germania-Iraq e Stati Uniti-UAE, elezioni in Egitto, Cile e Ucraina. I dossier della settimana sono Brexit, Cina, Nagorno-Karabakh, Cipro, Palestina e Iran
Quanti sono gli italiani nel Regno Unito della Brexit
Gli italiani nel Regno Unito. L’articolo di Daniele Meloni
L’UE sanziona la Russia e cerca di costruire una politica estera
L’Unione europea ha accettato di imporre una nuova serie di sanzioni ai cittadini russi come conseguenza dell’avvelenamento di Alexei Navalny. Si pensa a sanzionare anche la Bielorussia
Politica estera. Gli appuntamenti di questa settimana (12-18 ottobre)
Gli appuntamenti di politica estera di questa settimana secondo Foreign Policy: elezioni in Nuova Zelanda, Bolivia e Guinea. Negoziati Brexit, insediamenti in Cisgiordania, voli per Cuba e riunione OMC. Poi i dossier Corea del Nord, Iran-Iraq, Nagorno-Karabakh e Nigeria
Le conseguenze della procedura di infrazione contro il Regno Unito
La Commissione europea ha avviato, lo scorso 1° ottobre, una procedura di infrazione ex art. 258 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (Tfue) contro il Regno Unito
Politica estera. Gli appuntamenti di questa settimana (5-11 ottobre 2020)
Gli appuntamenti di politica estera di questa settimana: Brexit, Nato, Turchia, Grecia, Bielorussia, Mali, Premio Nobel per la pace, elezioni in Lituania e Tagikistan, tensioni in Kirghizistan, Nagorno-Karabakh, Sudan e Nicaragua
Il difficile accordo per la Brexit tra Londra e Bruxelles
Brexit: tra Londra e l’Ue un’intesa sempre più difficile. L’articolo del presidente dell’Istituto Affari Internazionali Ferdinando Nelli Feroci
Crescono le esportazioni del Made in Italy agroalimentare (nonostante il Covid)
Commercio estero: Cia, Made in Italy agroalimentare regge al Covid. +3% tra gennaio e luglio. L’articolo di Agricolae
Politica estera. Cosa succede nel mondo questa settimana (14-20 settembre)
La politica estera in Afghanistan, Giappone, Bielorussia, Mali, Grecia. Poi la Brexit, lo sciopero in Francia, lo stato di emergenza in Libano e la guerra di Trump a WeChat. Cosa succede nel mondo questa settimana
Politica estera. Cosa succede nel mondo questa settimana (7-13 settembre 2020)
Il processo per corruzione a Zuma in Sud Africa, i negoziati Brexit, la riunione Asean, il vertice Med7 e le elezioni locali russe. Poi i dossier Navalny, Khashoggi e Assad
Politica estera. Cosa succede nel mondo questa settimana (31 agosto – 6 settembre)
Elezioni in Montenegro, proteste in Thailandia, nuovo premier in Libano, pandemia in Turchia, scontri negli Stati Uniti. Poi Afghanistan, Iran, Sudan, Brexit, Brics e altri. Gli appuntamenti di politica estera della settimana (31 agosto – 6 settembre)
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Successivo