Capodanno, come l’hanno trascorso gli italiani?
Secondo Coldiretti, in un sondaggio svolto con Ixè, l’88% degli italiani ha trascorso la sera del 31 dicembre a casa
Secondo Coldiretti, in un sondaggio svolto con Ixè, l’88% degli italiani ha trascorso la sera del 31 dicembre a casa
Secondo Unimpresa, “stanno venendo meno le forze e la liquidità, sia per le famiglie sia per le imprese, specie quelle più piccole”
Secondo il rapporto Istat di dicembre, aumenta il clima di fiducia con due uniche eccezioni: bilancio familiare e manifattura
L’impennata delle materie prime, anche per gli imballaggi (dal 50% per il vetro, il 15% il tetrapack, il 35% le etichette, il 45% il cartone, il 60% i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al +70% per la plastica) mette in difficoltà la filiera alimentare. Il caro prezzi costringe un numero crescente di consumatori a riempire il carrello della spesa nei discount
Il direttore dell’Ufficio Studi Confcommercio, Mariano Bella: “Seppure nelle nostre stime il terzo trimestre si chiuderebbe con una variazione del 2,2% su base mensile, rendendo più probabile lo scavalcamento dell’asticella al 6% per la crescita del PIL nel 2021, le preoccupazioni riguardano la possibilità che nel 2022 un tasso d’inflazione attorno al 3% limiti la crescita dell’attività a partire da un rallentamento dei consumi”
L’Osservatorio permanente Confimprese-EY sui consumi di mercato: “Pur essendoci un quadro in miglioramento rispetto al mese di luglio 2020, la strada verso la ripresa è ancora lunga”. Ma, a sorpresa, i dati dimostrano come la vaccinazione spinge l’economia
Non c’è redenzione per l’economia italiana. Tra pandemia e chiusure i dati di gennaio saranno pessimi. E a tutto ciò si aggiunge la crisi politica
L’Osservatorio permanente sull’andamento dei consumi elaborato da Confimprese-EY registra ancora un calo drammatico dei consumi. Il 2020 si chiude a -38,9% rispetto al 2019
Ad agosto il clima di fiducia delle imprese aumenta per il terzo mese consecutivo. Tale aumento è diffuso a tutti i settori ed è marcato per i servizi, mentre è più contenuto per l’industria
Tagliare le tasse per salvare l’Italia. Le parole del presidente Carlo Sangalli sull’analisi dell’Ufficio studi di Confcommercio riguardante la situazione dei consumi del nostro Paese
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter