Pirateria online, perché la sentenza su Cloudflare è destinata a fare scuola
Calcio, legale: “sentenza anti-pirateria, Cloudflare dovrà fornire dati utenti”
Calcio, legale: “sentenza anti-pirateria, Cloudflare dovrà fornire dati utenti”
Le altre notizie della giornata: Dazn e Sky si aggiudicano i diritti Tv sul calcio, dissensi tra Netanyahu e i suoi generali, contratto Eni in Qatar per fornitura di gas Gnl, la caccia ai miliziani di Hamas. La rassegna stampa
Franco Bernabé e Stegano Azzi ricopriranno rispettivamente i ruoli di senior strategic advisor e di Ceo per il broadcaster tv streaming Dazn
Dazn assicura il Mise: “Non saranno posti in essere cambi nell’utilizzo del servizio nel corso di questa stagione e ogni tipo di modifica sarà comunicata in maniera chiara e trasparente e nei tempi congrui”
DAZN dichiara guerra al pezzotto: chi condivideva un abbonamento a 19.90 al mese in promozione dovrà sottoscriverne un altro a prezzo pieno, da 29.90
L’emittente ha stanziato rimborsi e varato una Carta dei servizi con i diritti degli abbonati, ma resta sotto la lente del garante. Il fatto che Dazn operi senza autorizzazione ministeriale potrebbe legare le mani all’Agcom. Tutti i dettagli del bizzarro corto-circuito…
Dazn: aperte le candidature per un Campaign and Partner Marketing Manager per la sede di Milano
Agcom si riserva di prendere “provvedimenti anche urgenti” a tutela dei singoli consumatori se continueranno i disservizi nella trasmissione della partite di calcio via web sulla piattaforma Dazn
Secondo l’Autorità, alla luce delle misure presentate da Tim e Dazn, allo stato non sussistono elementi per intervenire
L’Autorità ritiene che l’intesa fra TIM e DAZN potrebbe determinare significative distorsioni della concorrenza
Tempi supplementari fino al 16 dicembre, invece, per l’offerta di “Lega Channel” degli spagnoli di Mediapro. L’articolo di Gianluca Vacchio per loSpecialista.tv sul nuovo bando per la vendita dei diritti tv della serie A
Al via istruttoria sui pacchetti calcio della serie A offerti dalle due piattaforme: possibili violazioni del codice del consumo