La norma che inizia ora l’iter parlamentare darebbe ad Agcom potere di veto per le scalate in caso di effetti distorsivi del mercato. A beneficiarne Mediaset nello scontro con la francese Vivendi. Si tratta di un segnale di pace per Berlusconi da parte del governo?
Mise-Blockchain, Liuzzi incontra esperti: “Noi pronti per progetti su agroalimentare, ma da organizzazioni agricole ancora nulla”
Il sottosegretario allo Sviluppo Economico Mirella Liuzzi ha incontrato in videoconferenza il gruppo di esperti selezionati dal MiSe. Arte e tessile in pista, il food in panchina
Intelligenza artificiale: il documento completo sulla Strategia Nazionale
Al via oggi la consultazione pubblica della Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale, elaborata dal Ministero dello Sviluppo Economico sulla base delle proposte definite dal gruppo di esperti selezionati dal Mise
Milano e Torino candidate per sedi strategiche brevetti e AI
Il governo ha candidato Milano e Torino per ospitare le sedi del Tribunale Unificato dei Brevetti e quella per l’Istituto italiano per l’Intelligenza artificiale
Patuanelli firma il decreto che lancia Enea Tech
Il ministro Stefano Patuanelli ha firmato il decreto di approvazione dello statuto della Fondazione Enea Tech che dovrà gestire il primo fondo italiano interamente dedicato al trasferimento tecnologico
Cybersecurity, il testo del regolamento del perimetro di sicurezza nazionale
Come individuare amministrazioni pubbliche, enti e operatori pubblici e privati inclusi nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica? La valutazione spetta a Centro di valutazione e certificazione nazionale (CVCN), Centri di valutazione (CV) e Laboratori accreditati di prova (LAP)
Mise, Patuanelli nomina Catania consigliere per la politica industriale
Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha nominato Elio Cosimo Catania senior advisor e consigliere per la politica industriale
Eni, Assogas, Anigas, Acea, Utilitalia e Axpo: cosa hanno detto alle audizioni Arera
Nel corso delle due giornate di audizioni organizzate da Arera, il 22 e 23 luglio, il settore del gas ha fatto il punto sulla situazione attuale, gli effetti del Covid-19 e le richieste per il futuro
Il DG di Confindustria Marcella Panucci lascia, rumors su un incarico al MISE
Marcella Panucci, dopo 25 anni, lascia Confindustria. A ricoprire – ad interim – il suo ruolo di direttore generale sarà Francesca Mariotti
Intelligenza Artificiale: pubblicato il documento del Mise
Pubblicato il documento “Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale”, prevede investimenti per 800 milioni di euro in 5 anni e individua dieci campi prioritari in cui investire: IoT, manifattura, robotica, servizi, trasporti, agricoltura ed energia, aerospazio e difesa, pubblica amministrazione, cultura e digitale in campo umanistico
Banda Ultralarga, lo stato della rete secondo il Mise
La mappa interattiva del Mise mostra lo stato di avanzamento in tempo reale di fibra ottica e wireless. L’obiettivo è informare i cittadini e consentire un controllo diffuso sul progetto
Ripartenza, incentivare smart working. Parla Alessandra Todde (Mise)
Patuanelli, decreti attuativi per Dl Cura Italia entro questa settimana
Cosa ha detto oggi il titolare del Mise Stefano Patuanelli su Dl Cura Italia, banche e imprese in un’intervista a Radio Rtl 105
Pniec. Ecco il testo definitivo
Patuanelli: “L’obiettivo dell’Italia del Pniec è quello di contribuire in maniera decisiva alla realizzazione di un importante cambiamento nella politica energetica e ambientale dell’Unione europea”. L’articolo di Energia Oltre
Antitrust, i motivi del rimprovero al Mise sulle gare gas
L’Antitrust auspica che, “in considerazione del grave vulnus concorrenziale che si produce” il Mise “non ritardi ulteriormente l’implementazione delle misure necessarie a dare esecuzione all’obbligo di legge di attivare il suo potere sostitutivo”
Amministrazione trasparente: molti Ministeri restano opachi
Nonostante l’obbligo di legge, spesso le informazioni sugli incarichi di diretta collaborazione dei Ministri non sono aggiornate. Cosa accade nei Ministeri: dal Viminale al Miur fino al Mise