John Elkann sta pensando di vendere Repubblica (e La Stampa)?
Ieri Dagospia ha rilanciato un tweet di Claudio Plazzotta che annunciava che “tutto il gruppo Gedi è in vendita”
Ieri Dagospia ha rilanciato un tweet di Claudio Plazzotta che annunciava che “tutto il gruppo Gedi è in vendita”
Secondo il rapporto Ossigeno per l’informazione, nei primi 9 mesi del 2022 sono stati rilevati 173 episodi a 564 operatori dei media
Mi chiedo se siamo più davanti a un “caso La Russa”, denunciato dal segretario del Pd Enrico Letta anche in una intervista al quotidiano piemontese in cui la seconda carica dello Stato è accusata di essere troppo “divisiva”, o ad un “caso La Stampa”, con tutto il rispetto dovuto, per carità, al quotidiano storico di Torino e fra i più diffusi e autorevoli giornali d’Italia. I graffi di Damato
I maggiori beneficiari dei contributi pubblici dopo le testate che rappresentano le minoranze linguistiche (e che probabilmente nemmeno avete mai sentito nominare, come Dolomitene la Neue Südtiroler Tageszeitung di Bolzano, mentre Primorski dnevnik è un quotidiano della minoranza slovena pubblicato a Trieste), sono giornali come Libero, Avvenire, il Manifesto e il Foglio
Il genocidio che si pratica in Ucraina e si predica pubblicamente a Mosca… I graffi di Damato
Cresce l’utilizzo di Internet, social e smartphone. La carta stampata resta in crisi ma ferma l’emorragia. L’articolo di Gianluca Vacchio per loSpecialista.tv
Il mare è diventato una dannazione per Matteo Salvini. I Graffi di Damato
Oggi 3 Maggio si celebra la giornata mondiale della libertà di stampa ed il Consiglio d’Europa ha pubblicato il rapporto annuale sulla libertà di espressione nel mondo.
I graffi di Damato sulle precisazioni del presidente del Consiglio Conte riguardo la trasposizione mediatica dei lavori di governo
L’analisi di Stefano Magni per Atlantico Quotidiano sulla crisi della stampa mainstream
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter