5-11 settembre 2022 i lavori principali delle commissioni del Senato
I lavori principali delle commissioni del Senato
I lavori principali delle commissioni del Senato
Il presidente del consiglio Mario Draghi mette fretta ai suoi ministri e chiede di realizzare entro ottobre più del 50% obiettivi del PNRR. Ecco quali
L’aumento del costo dei beni energetici fa pensare a un nuovo scostamento di bilancio. Cosa è e cosa ne pensano Meloni, Conte e Salvini
La Lega ha inserito nel programma uno dei suoi “cavalli di battaglia”: la flat tax. L’analisi sulla misura (poco flat) di Nicola Rossi, economista, ex presidente dell’Istituto Bruno Leoni
L’intervista al prof. Gianfranco Pasquino, politologo e accademico emerito dell’Università di Bologna.
Pd, Fratelli d’Italia, Lega e non solo: tutte le proposte per i giovani nei diversi programmi di partito (o coalizione)
Non un “libro dei sogni” ma un “insieme di obiettivi chiari, concreti, sostenibili”. Così Matteo Salvini presenta il programma della Lega agli elettori. Lungo 202 pagine e articolato intono a 41 temi, il Carroccio ha presentato il suo programma di governo il giorno successivo alla presentazione del programma di governo della coalizione di centrodestra.
Le famiglie italiane sono sempre più in difficoltà. A certificarlo sono gli ultimi dati di Eurostat che segnalano come il tasso di rischio di povertà, dunque la percentuale delle persone con un reddito inferiore al 60% di quello medio nazionale, in Italia è salita passando dal 20% del 2020 al 20,1% del 2021, percentuale che si traduce in 11,84 milioni di persone coinvolte.
Questa tornata elettorale non presenta molti candidati della società civile. Storicamente la sinistra parlamentare italiana ha ospitato influenti esponenti dell’associazionismo e della cultura, non sarà così alle prossime elezioni. Il taglio dei parlamentari ha influito sulla “generosità” dei partiti.
Tante differenze e qualche analogia nei programmi elettorali dei partiti italiani che si sfideranno alle prossime elezioni del 25 settembre. Le riforme istituzionali, il futuro del Reddito di Cittadinanza e il collocamento internazionale dell’Italia sono al centro del dibattito dei leader dei partiti italiani
Le parlamentarie, votazioni online con le quali il M5S ha scelto la squadra di candidati a Camera e Senato, hanno richiamato più di 50.014 votanti, il dato più alto di sempre i pentastellati. Tra i candidati alla Camera del M5S, così come tra i candidati del Senato, ci sono moltissimi volti noti, parlamentari al secondo mandato. A conferma del fatto che il M5S ha compiuto il percorso di trasformazione da movimento “antisistema” ad attore pienamente integrato nel sistema partitico italiano.
Il M5S ha pubblicato le liste dei candidati nei due rami del Parlamento per le elezioni del 25 settembre. I nomi sono stati scelti attraverso le “parlamentarie” sul sito del M5S. Le candidature del M5S presentano molti volti noti e politici che hanno costruito la propria carriera all’interno del partito.
Il giorno successivo alla presentazione del programma di governo della coalizione di centrodestra, Matteo Salvini ha presentato il programma della Lega. Il documento del centrodestra è articolato intorno a 15 punti programmatici mente quello del Carroccio è composto da oltre 200 cartelle e 41 temi. I due programmi, insieme alle analogie, presentano più di qualche incongruenza.
Le elezioni politiche del prossimo 25 settembre hanno costretto i leader politici a calibrare la propria comunicazione in vista dell’approssimarsi dell’appuntamento elettorale. Fratelli d’Italia, il partito che, secondo i sondaggi, è in testa al gradimento degli elettori, ha affidato quasi totalmente…
Gli elettori potranno contare su una galassia di partiti di sinistra in alternativa al PD, ma con scarse possibilità di superare lo sbarramento della legge elettorale
I lavori delle Commissioni della Camera nella prima settimana di agosto
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter