Con i gilet gialli in Francia la fine della favola Macron
L’analisi di Federico Rossi per Atlantico Quotidiano sulla protesta dei “gilet gialli” in Francia, punta dell’iceberg di un’insofferenza diffusa contro l’inquilino dell’Eliseo
L’analisi di Federico Rossi per Atlantico Quotidiano sulla protesta dei “gilet gialli” in Francia, punta dell’iceberg di un’insofferenza diffusa contro l’inquilino dell’Eliseo
L’esenzione Rai per 350 mila anziani vale in totale 20,9 milioni nel 2018; quella della BBC per 4 milioni 640 anziani vale invece 745 milioni di sterline. Ma qualcosa Oltremanica sta per cambiare… L’articolo di Gianluca Vacchio per lo Specialista.tv
Individuati sei settori prioritari nella cyber-security: dallo sviluppo delle capacità di difesa informatica, alla protezione delle reti di comunicazione e di informazione. Intanto il Cisr italiano dopo l’attacco alle Pec accelera dà il via a fase esecutiva
Steve Bannon è stato ospite dell’Oxford Union. La reazione degli studenti dell’Università di Oxford nell’articolo di Mattia Sisti per Atlantico Quotidiano
Il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo al pacchetto telecomunicazioni che oltre a fissare un tetto per le chiamate, rende possibili le reti 5G per il 2020 e crea un sistema per le emergenze.
Secondo Bruxelles, misure di questo tipo “possono creare gravi distorsioni della concorrenza”
L’articolo di Stefano Graziosi sulle elezioni midterm in Usa del prossimo 6 novembre
Ecco alcuni dei temi al centro della visita del vicepremier Matteo Salvini in Qatar che supera le recenti posizioni della Lega critiche con il regime di Doha. L’approfondimento di Marco Orioles
L’approfondimento di Marco Orioles sulla visita del premier Conte a Mosca
Per Eurobarometro nella maggior parte degli Stati membri la popolazione è soddisfatta di Ue e moneta unica. In Italia la percentuale più bassa di chi considera positivamente l'adesione del proprio paese all'Unione europea Sovranisti e populisti travolgeranno l'Europa a maggio?…
Sulla web tax la confusione regna sovrana anche nell'Unione europea. L'ultima novità? Il Consiglio europeo contro la Commissione di Bruxelles. Strano ma vero: l'ufficio legale del Consiglio l'8 ottobre ha fatto le bucce all'impostazione dettata dal governo europeo sulla digital…
Pedicini (M5S): Abbiamo migliorato la proposta della Commissione per la riduzione della plastica. Resta un po’ di amarezza per il mancato inserimento di target chiari e vincolanti per tutti gli Stati Membri Addio alla plastica monouso come piatti, posate, bicchieri…
Secondo uno studio di Europol del 2016, attualmente nell'Ue viene confiscato solo l'1,1% dei profitti criminali a fronte di un 98,9% dei proventi di reato non viene confiscato e rimane pertanto in mano ai criminali. Termini più rigorosi per il…
Con la direttiva sugli audiovisivi approvata ieri dal Parlamento europeo, l’Ue imporrà nuove regole alle emittenti e alle piattaforme digitali, più tutele per i minori e una quota del 30% di contenuti europei nelle piattaforme di video-on-demand. Ecco gli effetti…
L'Europarlamento ha proposto alcuni adeguamenti come la fissazione di un'aliquota massima al 25%. L'Italia al top per mancata imposta riscossa Aliquota massima al 25% in Europa, introduzione di un meccanismo di risoluzione delle controversie, un sistema di notifica automatica delle…