Quanti bar hanno chiuso negli ultimi due anni?
Su 169.839 bar in Italia nel 2019, a fine 2021 erano aperti 162.964. Ben 6.875 esercizi hanno abbassato le serrande senza più riuscire a rialzarle
Su 169.839 bar in Italia nel 2019, a fine 2021 erano aperti 162.964. Ben 6.875 esercizi hanno abbassato le serrande senza più riuscire a rialzarle
Per il 73% degli imprenditori il calo del volume di affari è stato verticale. In bar e ristoranti spariti 194mila posti di lavoro rispetto al periodo pre-covid
Per un albergo tipo, la spesa annua passa da 59 mila a 98 mila euro. Pesanti pure le ricadute per bar e ristoranti: tutti gli effetti del caro bolletta. E la Figisc minaccia la chiusura degli impianti di benzina nottetempo
Bar e ristoranti ritornano a riempirsi con la zona bianca. Ma questo non vuol dire che stiano benissimo. Oggi il 23% dei fornitori vuole essere pagato alla consegna o addirittura in anticipo. Ma i soldi sono pochi: il 91,8% dei ristoratori ha ritenuto i finanziamenti del governo poco o per nulla efficaci. Il 50,2% delle imprese ha dichiarato di avere licenziato i propri collaboratori nel corso del 2020
AAA cuochi, camerieri, stagionali cercasi. Per Federturismo la colpa è del reddito di cittadinanza. Fipe: “Oltre 120mila professionisti a tempo indeterminato, a causa dei troppi impedimenti imposti alle nostre attività, hanno preferito cambiare lavoro e interrompere i loro contratti”
Continuano a cadere le restrizioni per frenare i contagi. Nel corso del mese di giugno il coprifuoco verrà prima posticipato di un’ora, poi definitivamente abolito. Nelle regioni bianche le sole regole da osservare riguardano l’obbligo di mascherina e il distanziamento sociale
Parola d’ordine: gradualità. Il premier Draghi, fedele a sé stesso, procede con misura su coprifuoco e calendario riaperture. Ecco cosa riapre e quando
Nel vertice serale il governo di Mario Draghi sarà chiamato a decidere sull’abolizione del coprifuoco e sull’indicazione di un calendario delle riaperture per tutte le attività ancora oggi rimaste in lockdown o costrette a lavorare con pesanti limitazioni
Più diffidenti verso il contante, che può essere ‘sporco’, più a proprio agio con la carta di credito. Registrato un aumento del 60% degli acquisti di POS portatili e nuove attivazioni da parte di bar e ristoranti nella settimana dall’11 al 17 aprile
Quali sono le regole da rispettare per evitare di incorrere nelle contravvenzioni? Sono tante le domande dei ristoratori, dato che non tutti hanno modo di leggere un testo organico come il Decreto Riaperture
Tensioni sul coprifuoco a parte, ecco cosa prevede il nuovo dl Covid in vigore dal 26 aprile al 31 luglio
Le regioni hanno avanzato le loro proposte aperturiste, ora spetta a Draghi delineare la road map della riaperture
Dal 7 al 30 aprile l’Italia sarà tutta in zona rossa o, nel migliore dei casi, arancione. Ecco cosa cambia dopo Pasqua per spostamenti, visite a parenti e amici, scuola, bar e ristoranti
Nessuna zona gialla fino al 30 aprile. Il nuovo decreto Covid prevede un’Italia in zona rossa o arancione. Ecco le novità
L’Italia si tinge di giallo: solo 5 regioni rimangono in zona arancione, le altre tra oggi e domani tornano o rimangono nella fascia con minori restrizioni. Spostamenti, negozi, bar e ristoranti, cosa è permesso fare e cosa no
L’appello che le principali associazioni della categoria dei ristoratori, da Fipe-Confcommercio a Fiepet-Confesercenti, hanno rivolto al Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli. E il commento di Paolo Capurro, Presidente di ANBC, Associazione Nazionale Banqueting e Catering
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter