Se non curiamo il pianeta l’umanità è fallita. L’ultimo allarme nel report ONU
Gli esperti delle Nazioni Unite lanciano l’ultimo avvertimento ai governi di tutto il mondo: proteggere l’ambiente e contenere il cambiamento climatico per prevenire future pandemie
Cosa sta succedendo in Serbia dopo la vittoria di Vucic alle elezioni
Le elezioni parlamentari e quelle per il rinnovo dei Consigli regionali e municipali in Serbia si sono tenute lo scorso 21 giugno e hanno sancito il predominio del Partito Progressista (SNS) presieduto dal Presidente della Repubblica Aleksandar Vučić. L’approfondimento Christian Eccher per il Caffè geopolitico
Pirateria digitale: perché FIEG esulta per i poteri ad AGCOM previsti dal dl rilancio
Nel Decreto rilancio è stata inserita una maggiore tutela del diritto d’autore, gioiscono la Federazione Italiana Editori Giornali e il sottosegretario Martella
Regionali Puglia, perché la candidatura del virologo Lopalco scatena polemiche
Nella corsa per le elezioni regionali in Puglia scende in campo Pier Luigi Lopalco, sarà capolista al fianco del governatore che si ripresenta per il secondo mandato
Cosa scrive l’Eurostat sul mercato del lavoro nell’UE nel primo trimestre di pandemia
I dati raccolti dall’Eurostat sul mercato del lavoro nell’UE durante il primo trimestre del 2020 evidenziano livelli record di assenze sul lavoro e una vertiginosa riduzione delle ore di lavoro
Massimo Scaccabarozzi riconfermato al vertice di Farmindustria
Massimo Scaccabarozzi, recentemente nominato presidente della sezione “Farmaceutica e biomedicali” di Unindustria, l’unione degli industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, si riconferma per il biennio 2020-2022 anche come presidente di Farmindustria, l’associazione delle imprese che in Italia producono e commercializzano farmaci, di cui è a capo dal 2011
Duty Free in città per avvicinare i turisti all’Italia. Come funziona il nuovo distretto senza IVA di Como
Si tratta di una soluzione anti-Covid completamente digitale, che elimina tutti i contatti superflui con i clienti, proponendo un modello che si potrebbe replicare in tutta Italia
Chi è Pasquale Frega, il volto nuovo di Farmindustria
Frega sarà alla guida del gruppo di aziende farmaceutiche a capitale europeo e nipponico all’interno di Farmindustria
Zaia, Toti, Musumeci: le pagelle dei presidenti di Regione
Uno studio di Noto Sondaggi indica i presidenti di Regione più popolari, ma c’è anche un altro dato significativo, che riguarda quelli che hanno accresciuto il loro consenso dal momento dell’elezione fino ad oggi (e quelli che lo hanno perso)
Tasse, istruzione, digitale: cosa prevede il Piano nazionale di riforma firmato Gualtieri
Il documento che ha l’obiettivo di contrastare i devastanti effetti economici dell’epidemia COVID-19 sarà pronto a settembre e si baserà su tre pilastri: modernizzazione del Paese, transizione ecologica, inclusione sociale e territoriale e parità di genere.
La Germania post Covid-19 e il futuro di Angela Merkel
Chi potrebbe guidare la Germania nel caso di un’uscita di scena di Angela Merkel? Il quadro appare ad oggi piuttosto incerto. E nel 2021 ci saranno le elezioni federali.
Le difficoltà economiche rendono l’Italia più ‘green’. Report Istat
Dal 2008 al 2018 le emissioni, espresse in CO2-equivalenti, si sono ridotte del 23%, attestandosi negli ultimi anni attorno ai 440 mln di tonnellate secondo Istat
La complicata applicazione del Piano Scuola nella Regione Lazio
In merito alle linee guida per il Piano Scuola 2020-2021, l’Associazione nazionale presidi (ANP) del
Lazio denuncia che “Il 30% degli edifici è inadeguato a garantire le distanze”, ovvero una scuola su
tre, entro settembre, necessita di lavori di ristrutturazione per l’adeguamento degli spazi in
funzione delle misure di sicurezza anticoronavirus
Russia, Covid-19 blocca la crescita economica
L’emergenza Covid-19 e la conseguente crisi dei prezzi petroliferi hanno colpito duramente l’economia della Russia. L’approfondimento di Arianna Muro Pes per il Caffè geopolitico
Immuni, ecco le raccomandazioni del Garante Privacy
Nelle prime 24 ore la app Immuni è stata scaricata da mezzo milione di persone. L’Authority ha fornito al ministero della Salute l’autorizzazione per avviarne l’uso.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Successivo