Gioco lecito come baluardo della legalità. Se non sarà concesso loro di riaprire si rischia di avvantaggiare la criminalità organizzata. ATI Gioco Lecito scende in piazza il prossimo 18 febbraio
Ristori, perché Fipe e ANBC sono per la legalità e contro il movimento #ioapro
I ristoratori che aderiscono al movimento #ioapro domani terranno le saracinesche alzate anche a cena, ma Fipe e ANBC si dissociano dall’iniziativa che rischia di ritorcersi contro l’intero settore e, in nome della legalità, chiedono veri ristori al governo
Cos’è e cosa vuole il movimento #Ioapro?
Apri, chiudi, asporto sì, asporto no, Dpcm e stretta anti-movida. Tra indecisioni e le decisioni drastiche del governo Conte nei confronti dei ristoratori, è nato il movimento di “disobbedienza civile” #ioapro
Ristori ai ristoratori: a che punto siamo? A bocca asciutta da ottobre
Con il Decreto Ristori, più i successivi Decreti Ristori bis, ter e quater, sono stati accreditati circa 2,66 miliardi di euro, con 672mila bonifici. In totale l’Agenzia delle Entrate ha già erogato più di 10 miliardi di euro
Perché la nuova bozza del Recovery Plan non piace ai ristoratori
I ristoratori chiedono al governo di essere inclusi nel capitolo dedicato a turismo e cultura: “La ristorazione vale 21 miliardi di spesa turistica. Valorizziamola”
Il conto salatissimo del Covid ai ristoratori: perdite per 38 miliardi
Fipe: “La ristorazione italiana non ha pace: ogni volta che si avvicina la scadenza delle misure restrittive, ne vengono annunciate di nuove e si riparte da zero”
Ristorazione e alberghi. I dati Istat e l’analisi Fipe-Confcommercio
L’analisi del Centro Studi di Fipe-Confcommercio dei dati Istat sul fatturato del III° Trimestre 2020 nel settore ristorazione e il commento di Federalberghi sull’impatto della pandemia nel settore delle strutture ricettive
Crisi Covid, per i pubblici esercizi va allentato lo smart working. L’allarme di Fipe
Dopo 2 mesi dalla ripartenza fatturati ancora giù del 40% per i pubblici esercizi rispetto al periodo pre-covid, aumenta la sfiducia degli imprenditori
Post-Covid, incentivare delivery e take away. L’audizione Fipe in Parlamento
Che cosa hanno detto i rappresentanti di Fipe nel corso delle audizioni di ieri alla Camera e al Senato per rilanciare i pubblici esercizi dopo il Covid-19
Fase 2, cosa chiede Fipe per gli esercizi pubblici con la sua petizione
“Contributi a fondo perduto subito e riapriamo in sicurezza il 18 maggio”. La petizione Fipe supera quota 21mila firme
Dl Liquidità, servono contributi non prestiti. L’allarme del Fipe
Per le imprese il DL liquidità è solo un’altra forma di indebitamento, dato che il prestito non è a tasso zero, e non è a fondo perduto. Cosa ha detto Fipe in audizione ieri alla Camera