Tregua fiscale: la finanziaria aiuta chi non ha pagato le tasse?
La tregua fiscale tende una mano ai contribuenti inadempienti: stralcio delle cartelle sotto i mille euro e rateizzazioni senza sanzioni delle altre
La tregua fiscale tende una mano ai contribuenti inadempienti: stralcio delle cartelle sotto i mille euro e rateizzazioni senza sanzioni delle altre
Pressione fiscale galoppante nel nostro Paese: secondo i calcoli dell’Associazione degli artigiani ha raggiunto il 43,8 per cento: un livello mai toccato in precedenza
Fratelli d’Italia propone una flat tax incrementale: cosa è, chi riguarderebbe e quanto costerebbe
Le proposte sulle tasse di Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Pd e non solo
Non c’è solo la revisione del catasto a fare fibrillare gli azionisti di governo: tutti i fronti aperti sulla delega fiscale
La pressione fiscale reale nel 2021 ha raggiunto il 49% del Pil emerso, portando l’Italia al primo posto tra i 27 Paesi dell’Ue
La Legge di conversione del Decreto Sostegni-ter ha previsto la riammissione ai benefici della Rottamazione-ter e del Saldo e stralcio per i contribuenti che non hanno sono riusciti a corrispondere, entro lo scorso 9 dicembre 2021, le rate in scadenza negli anni 2020 e 2021
In Senato è stato approvato un emendamento che riapre per tutto il 2022 i termini per le rate del 2020 e del 2021 non pagate entro lo scorso 14 dicembre per coloro che avevano aderito alla rottamazione o al saldo e stralcio senza però riuscire a rispettare i termini
Da gennaio 2022 per le cartelle esattoriali viene ripristinato il termine ordinario di 60 giorni dalla notifica. Le date da non perdere nel nostro scadenzario fiscale 2022
Tra imposte dirette, indirette e quelle in conto capitale, negli ultimi 20 anni solo nel 2019 il gettito è stato superiore al 2021 (513,5 miliardi di euro), quando il fisco ebbe modo di incassare 517 miliardi in tasse
In una risoluzione dell’Agenzia la platea dei beneficiari e il calendario per i pagamenti rateali dovuti al Fisco dalle imprese (Irap e Iva) a seguito del rinvio al 15 settembre dei versamenti che si sarebbero dovuti fare tra il 30 giugno e il 31 agosto
Lo Stato impiega ancora troppo a saldare i propri debiti e molti imprenditori nel frattempo dichiarano bancarotta. Tutti i numeri dello studio della CGIA…
Per la CGIA per diminuire il peso delle tasse è “necessario approvare in tempi ragionevolmente brevi la legge sull’autonomia differenziata chiesta a gran voce da molte Regioni”
Con la pressione fiscale al 43% c’è il rischio che i sostegni alle imprese siano utilizzati per pagare imposte e contributi. Per la CGIA basterebbe una manovra da 30 miliardi per ridare davvero ossigeno alle partite Iva. Come? Con un lockdown delle tasse
Per la Corte dei Conti una nuova patrimoniale sarebbe “auspicabile” per rimettere in sesto le finanze dopo il Covid. Ma i magistrati avvertono: no alle tasse doppie
Social Media, Covid-19, voto postale. Nel documento di Intesa Sanpaolo sono spiegati i motivi dell’incertezza delle prossime elezioni americane
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter