Gli italiani viaggeranno (in Italia) anche per la Befana
Secondo le stime di Federalberghi, gli italiani non hanno rinunciato alle vacanze anche nei giorni di Epifania scegliendo per lo più l’Italia
Secondo le stime di Federalberghi, gli italiani non hanno rinunciato alle vacanze anche nei giorni di Epifania scegliendo per lo più l’Italia
Come rilevato da Assoturismo, “dopo due anni terribili: il 2022 si chiude sfiorando i 400 milioni di presenze turistiche, con un balzo del +38,2% sul 2021″
Daniela Santanchè è la nuova Ministro del Turismo del Governo Meloni
L’Italia torna ad essere tra le mete preferite: tra le regioni più richieste troviamo la Puglia, seguita da Sicilia e Toscana. Per Confcommercio l’estate 2022 riporterà i numeri del turismo italiano ai livelli ante 2020
I dati Istat fotografano tutti i danni causati dal Covid al comparto, ma per gli analisti quest’estate sarà “quella della ripresa”
Il turismo russo rappresenta una quota importante per il nostro Paese, in quanto mediamente i visitatori che vengono dalla Russia spendono molto di più di tutti gli altri. Ma sono in allarme anche i comparti della moda e dell’agroalimentare, in particolare il settore vinicolo
Parte domani la misura “Incentivi finanziari per le imprese turistiche”(Ifit), un superbonus da 600 milioni per riqualificare strutture attinenti al settore del turismo: a chi si rivolge e come ottenerlo
Nel 2021 oltre l’80% degli italiani è tornato a viaggiare. Quest’anno, l’Italia risulta la meta preferita per i viaggi di vacanza e lavoro dalla maggior parte delle persone. Il turismo, insomma, riparte
Audizione del Ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, in merito all’indagine conoscitiva sulla semplificazione delle procedure amministrative connesse all’avvio e all’esercizio delle attività di impresa
L’esecutivo assottiglia le differenze maggiori dovute al super green pass, che esiste solo da noi, accogliendo parzialmente le istanze del comparto del turismo
L’Istat inizia a vedere l’uscita dal tunnel, ma per il turismo italiano il 2021 è stato il secondo anno consecutivo in “rosso”. Secondo i dati dell’Osservatorio Federalberghi andate in fumo 148 milioni di presenze turistiche
A Natale, 6 intervistati su 10 sono stati fuori casa al massimo per 2 giorni senza uscire dalla propria regione. Le restrizioni per Omicron hanno travolto 360mila realtà della ristorazione, 740mila aziende agricole e 70mila industrie alimentari
Il 2021 è destinato a chiudersi con un tasso di occupazione camere che ha fatto registrare il -48,6% a livello nazionale, con punte nelle città d’arte che hanno raggiunto -58% a Roma e -56,1% a Firenze e con Venezia e Napoli rispettivamente -57% e -43 per cento
Lo scorso Natale oltre centomila italiani erano pronti a volare negli USA per le vacanze ma erano stati fermati dalla pandemia. Il comparto turistico USA ha perso 300 miliardi di dollari
Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, sulle speranze del comparto legate al successo del ponte dell’Immacolata: “Guardiamo a questa data come a una prova generale per l’andamento del Natale”
Sono almeno 10 milioni gli italiani in viaggio per il ponte di Ognissanti e il comparto guarda già a quello dell’8 dicembre, che cadrà di mercoledì. Le città d’arte sono la meta più ambita dai viaggiatori (27,7%), seguono a ruota la montagna (22,5%) e il mare (20,5%). In leggera ripresa anche le località termali (6,8%)
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter