Parlamento Ue preoccupato per lesione diritti fondamentali
Ue. Il Parlamento europeo è preoccupato per il deterioramento dei diritti fondamentali. L’articolo di Maurizio Molinari Il Parlamento europeo ha…
L’Unione europea della salute muove i primi passi
Via libera della Commissione europea alla costruzione di un’Unione europea della salute per rafforzare la cooperazione e il coordinamento sanitario…
Niente bacchetta magica. Cosa cambia con Biden per Cina, Ue, Nato (e Italia). Parla il Prof. Parsi
L’intervista esclusiva per Policy Maker a Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali nella facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, su cosa cambia con Biden per Cina, Ue e Nato (e Italia). Parla il Prof. Parsi
Con Biden nuovo accordo commerciale Usa-Ue e piano comune anti-Cina. Parola di Weber (Ppe)
La vittoria di Joe Biden su Donald Trump alle elezioni americane è stata accolta con favore anche dal Ppe, il…
Cosa succede in Europa dopo le elezioni americane
Fra Donald Trump e Joe Biden si prospetta una sfida all’ultimo voto e forse non basterà. Il respiro lo trattengono soprattutto gli europei. Sembra davvero che queste elezioni presidenziali creino grandi preoccupazioni più a loro che agli americani
Regno Unito, cosa insegna la crisi economica
Regno Unito affronta le pesanti conseguenze economiche derivanti dall’emergenza sanitaria con misure a sostegno di imprese e lavoratori, in particolare nel settore della ristorazione
Sure, prima volta nella storia: la Commissione emette obbligazioni sociali sul mercato per salvare l’occupazione
La Commissione vara le prime obbligazioni per finanziare il Sure e proteggere l’occupazione. L’articolo di Elisabetta Corsi
Brexit: il “no deal” è sempre più vicino
A forza di tirare, la corda rischia di rompersi. È la fotografia che esce dai tentativi del governo britannico di portare a casa il più possibile in vista della definitiva attuazione della Brexit, con un Boris Johnson che gioca al rialzo brandendo lo spettro del “no deal”. L’articolo di Guido Keller
L’Austria di Kurz e la questione immigrazione
Nonostante l’emergenza coronavirus sia ancora in corso, il tema dell’immigrazione alimenta tensioni tra l’Austria e i suoi partner europei. L’articolo di Luca Rosati
Lega d’Europa
Salvini si astiene sui fondi della ripresa e annuncia un tour europeo
L’UE sanziona la Russia e cerca di costruire una politica estera
L’Unione europea ha accettato di imporre una nuova serie di sanzioni ai cittadini russi come conseguenza dell’avvelenamento di Alexei Navalny. Si pensa a sanzionare anche la Bielorussia
Le conseguenze della procedura di infrazione contro il Regno Unito
La Commissione europea ha avviato, lo scorso 1° ottobre, una procedura di infrazione ex art. 258 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (Tfue) contro il Regno Unito
L’appello del Parlamento Ue a sfruttare la Garanzia europea per i giovani
Con la disoccupazione giovanile in aumento nell’Unione, i deputati del Parlamento europeo chiedono ai Paesi Ue misure più forti per contrastare l’impatto della crisi Covid-19 sui giovani. L’articolo di Maurizio Molinari
Il difficile accordo per la Brexit tra Londra e Bruxelles
Brexit: tra Londra e l’Ue un’intesa sempre più difficile. L’articolo del presidente dell’Istituto Affari Internazionali Ferdinando Nelli Feroci
Cosa ha detto Ursula von der Leyen sullo Stato dell’Unione
Ue, Stato dell’Unione. I piani UE sul cambiamento climatico, il razzismo, la disoccupazione, le minacce sanitarie e l’immigrazione sono stati alcuni dei temi discussi con la presidente della Commissione europea. L’articolo di Maurizio Molinari
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- …
- Pagina 32
- Successivo