Rifiuti, tutte le novità del decreto di recepimento Direttive Ue
Ecco le novità e il testo delle norme su responsabilità estesa del produttore, rifiuti da imballaggio, Raee, Programma nazionale di prevenzione della produzione di rifiuti, l’articolo di Energia Oltre sul decreto di Recepimento delle direttive Ue 851 e 852
Bielorussia, in arrivo le sanzioni Ue
L’Unione Europea è quasi pronta a comminare un pacchetto di sanzioni nei confronti di esponenti della nomenklatura e del governo bielorusso, ma tra essi non ci sarebbe il presidente-padrone Alexander Lukashenko. L’articolo di Enrico Oliari per Notizie geopolitiche
Ue: Dombrovskis responsabile commercio e McGuinness nuova commissaria per i Servizi finanziari
Dopo le dimissioni del commissario irlandese Phil Hogan, l’Irlanda tiene i servizi finanziari con la nomina di Mairead McGuinnes ma perde il commercio, che va al vicepresidente Valdis Dombrovskis
Un nuovo consenso cresce nell’Ue: la diffidenza verso la Cina
Le ragioni della crescente diffidenza della Ue verso la Cina sono il tema dell’ultima ricerca dell’ECFR, a cura di Janka Oertel, Direttrice del programma Asia
Politica estera. Cosa succede nel mondo questa settimana (7-13 settembre 2020)
Il processo per corruzione a Zuma in Sud Africa, i negoziati Brexit, la riunione Asean, il vertice Med7 e le elezioni locali russe. Poi i dossier Navalny, Khashoggi e Assad
Un italiano alla guida del Mes. Chi è Mr Mes Nicola Giammarioli
Il segretario generale del Meccanismo europeo di stabilità, Nicola Giammarioli, diventa membro del consiglio di amministrazione del Fondo salva-Stati
Recovery Fund, dubbi e certezze del piano salva-Italia
Il punto di Giuseppe Liturri sul Recovery Fund
Navalny, gli occhi del mondo puntati su Mosca
Adesso che la conferma sull’avvelenamento dell’oppositore di Putin, Alexei Navalny, è arrivata anche da Berlino, come si comporterà il mondo nei confronti di Mosca?
Recovery Fund: il piano di Gentiloni per l’Italia
Il Commissario europeo per l’economia Gentiloni dà la linea su come spendere gli aiuti del Recovery Fund: no a riduzione tasse, sì a sostenibilità sociale, transizione ambientale, digitalizzazione, riforma della pubblica amministrazione (e Mes)
Il piede della Turchia in Libia e la sconfitta geopolitica dell’Italia
Il significato geopolitico dell’Accordo di Tripoli tra Libia, Turchia e Qatar. Conversazione con Gaetano Sabatini direttore dell’ISEM-CNR
Censura bielorussa: ritirati gli accrediti ai giornalisti stranieri
In Bielorussia le autorità hanno ritirato gli accrediti a diversi giornalisti stranieri, tra cui AFP, BBC, Reuters e AP, alla vigilia di un’altra grande manifestazione organizzata dall’opposizione che si è tenuta ieri
Phil Hogan, le dimissioni pesanti del commissario europeo
Phil Hogan, il potente commissario europeo al Commercio, figura chiave nei negoziati sui rapporti futuri con il Regno Unito post-Brexit, è costretto a un passo indietro
Ue: cosa prevede la sentenza Schrems II che invalida il Privacy Shield
Il 16 luglio la Corte di Giustizia UE ha emesso la sentenza Schrems II che invalida il Privacy Shield
GDPR, è l’Italia è il Paese più multato del 2020
A poco più di due anni dall’implementazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) a livello europeo, l’Italia è il Paese più multato per violazioni nel 2020
Il tour europeo di Wang Yi e la “nuova guerra fredda”
Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, che ha iniziato ieri dall’Italia il suo primo tour europeo post-Covid19, ha lanciato un messaggio chiaro: non fatevi trascinare dalla “nuova guerra fredda” che gli Stati Uniti cercano di promuovere
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- …
- Pagina 32
- Successivo