Chi è Ettore Prandini e cosa lega Coldiretti alla destra
Polemiche politiche sul presidente di Coldiretti Prandini per aver inveito contro due deputati di +Europa
Polemiche politiche sul presidente di Coldiretti Prandini per aver inveito contro due deputati di +Europa
Secondo Coldiretti, in un sondaggio svolto con Ixè, l’88% degli italiani ha trascorso la sera del 31 dicembre a casa
Filiera Italia e Coldiretti paventano il pericolo che sia più difficile discernere le contraffazioni e garantire la tutela igienico sanitaria
Dall’esenzione Irpef all’azzeramento dei contributi per i giovani imprenditori agricoli, dal credito di imposta esteso al primo trimestre 2023 contro il caro energia alle risorse per la sovranità alimentare, dai buoni lavoro per semplificare le assunzioni al fondo per l’innovazione e la digitalizzazione fino ai contributi per il fermo pesca. Tutte le novità per il settore agricolo
A preoccupare sono l’economia e l’occupazione per oltre diecimila famiglie tra dipendenti e imprenditori impegnati nell’intera filiera del riso
Il fermo delle spedizioni di grano e altri cereali ha provocato un aumento dei costi di produzione tale da aver portato l’8% degli allevamenti vicino alla cessazione dell’attività, secondo Coldiretti
Audizione del responsabile area ambiente e territorio di Coldiretti, Stefano Masini
Il turismo russo rappresenta una quota importante per il nostro Paese, in quanto mediamente i visitatori che vengono dalla Russia spendono molto di più di tutti gli altri. Ma sono in allarme anche i comparti della moda e dell’agroalimentare, in particolare il settore vinicolo
Audizione di rappresentanti di Agrinsieme (Confagricoltura, CIi, Copagri e Alleanza delle cooperative italiane – agroalimentare) e Coldiretti
Le etichette sulle bottiglie non conterranno avvisi minacciosi e foto spaventose: Coldiretti sostiene che sia stata sventata la “demonizzazione” del vino, un settore che vale 12 miliardi di fatturato dei quali 7,1 miliardi di export e offre direttamente o indirettamente occupazione a 1,3 milioni di persone. Non sono passati nemmeno gli emendamenti peggiorativi che volevano equiparare il tabacco riscaldato, un prodotto innovativo, al tabacco combusto
Venendo meno l’obbligo di mascherine all’aperto, si risparmieranno 10 milioni di euro. Restano invece i problemi legati a lavoratori extracomunitari vaccinati con prodotti non riconosciuti
A Natale, 6 intervistati su 10 sono stati fuori casa al massimo per 2 giorni senza uscire dalla propria regione. Le restrizioni per Omicron hanno travolto 360mila realtà della ristorazione, 740mila aziende agricole e 70mila industrie alimentari
Addio alla definizione “pasta 100% italiana”: dal 2022 non ci sarà più l’obbligo di dettagliarne la provenienza sulle etichette delle confezioni. Per Coldiretti un danno per il consumatore, che sarà meno informato, ma pure per un comparto da 120 imprese con oltre 10mila addetti e quasi 200mila aziende agricole. Nel 2021 le esportazioni di pasta tricolore raggiungeranno il valore di 2,9 miliardi, secondo una proiezione della Coldiretti su dati Istat, con un aumento del 7% rispetto al periodo pre Covid.
Con una stalla italiana su due che nell’ultimo decennio ha chiuso i battenti, aumentano i formaggi a “rischio estinzione” dalle nostre tavole
L’etichettatura di origine obbligatoria è stata introdotta per la prima volta in tutti i Paesi dell’Unione Europea nel 2002 dopo l’emergenza mucca pazza nella carne bovina per garantire la trasparenza con la rintracciabilità e ripristinare un clima di fiducia: coi decreti salva spesa compie un ulteriore passo in avanti. Ecco perché