Gazzetta del Mezzogiorno, Michele Partipilo ai saluti
“La legge sul prepensionamento mi impedisce qualsiasi forma di collaborazione futura con la Gazzetta”, ha scritto nell’editoriale di congedo
“La legge sul prepensionamento mi impedisce qualsiasi forma di collaborazione futura con la Gazzetta”, ha scritto nell’editoriale di congedo
Letture di Ferragosto: “Italiani, brava gente?” (Neri Pozza 2005) dello storico Angelo Del Boca
Il senatore Giuseppe Moles di Forza Italia è il nuovo sottosegretario all’Editoria del governo Draghi. Le priorità elencate nei messaggi di Snag, Fnsi e Vigilanza Rai
Credito d’imposta per l’acquisizione di servizi digitali, bonus edicole e pubblicità. Tutti gli aiuti fiscali per il settore dell’Editoria con l’elenco dei beneficiari approvato dalla Presidenza del Consiglio
Il sottosegretario Andrea Martella annuncia cosa prevede il Piano Editoria 5.0. Sostegno alla domanda di informazione e importanza di trovare un equilibrio per salvaguardare gli interessi di tutti gli attori in gioco sulla direttiva copyright. Il quadro normativo è atteso entro giugno
Risanare l’Inpgi, salvare i riders dell’editoria, difendere il diritto d’autore, combattere la pirateria, investire sui giovani e garantire un equo compenso: come non perdere l’occasione del Recovery Fund. Chi c’era e che cosa di è detto all’evento “Editoria 5.0 e Recovery Fund: il rilancio dell’informazione”
La legge 416 sull’Editoria compirà a breve 40 anni di vita e gli scenari della professione nel frattempo sono profondamente cambiati. L’articolo di Alessandro Sperandio
Nominati vertici e cda Agi: Lucia Calvosa (Eni) presidente e Giuseppe Macchia Ad
Ma il direttore del Sole 24 Ore non arretra: “Ho buoni motivi che spiegano la scelta fatta, che oggi rifarei senza alcuna esitazione”. L’articolo di Gianluca Vacchio per loSpecialista
Il presidente della Fieg Riffeser Monti in audizione in Senato: nel primo semestre 2020 per le imprese del settore si stima una perdita di ricavi per 403 milioni
Dopo la rimozione di testate giornalistiche pubblicate sulla piattaforma Telegram ora eliminati 26 canali che diffondevano opere letterarie
Il sottosegretario all’editoria Martella: un pacchetto di norme nel decreto Rilancio per affrontare le criticità del periodo e per accompagnare il processo di modernizzazione in atto
Prende forma il nuovo giornale “agile, corsaro, popolare e partigiano” di Carlo De Benedetti. L’articolo di Gianluca Vacchio per loSpecialista
La Federazione degli editori di giornali ha chiesto ad Agcom un provvedimento “esemplare e urgente” di sospensione di Telegram
Le perdite dovute alla chiusura di cinema e librerie, le richieste al governo delle associazioni di categoria riunite in Confindustria Cultura e le norme previste dal dl “Cura Italia”
Dai contributi diretti alle misure a favore delle agenzie di stampa all’Inpgi, vediamo che cosa c’è per l’editoria nel decreto varato salvo intese il 23 dicembre dal Cdm e che da lunedì sarà al vaglio dell’Aula della Camera
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter