Chi vuole processare Salvini?
Sono approdati a Palermo per testimoniare contro Salvini, che rischia 15 anni di galera, gli ex alleati dell’era grigioverde Giuseppe Conte e Luigi Di Maio. I Graffi di Damato
Sono approdati a Palermo per testimoniare contro Salvini, che rischia 15 anni di galera, gli ex alleati dell’era grigioverde Giuseppe Conte e Luigi Di Maio. I Graffi di Damato
Il comico genovese all’ex premier: “Se deroghi al secondo mandato dovrai fare a meno di me, lascio il Movimento”. Tra gli esclusi per aver finito i giri a disposizione, il papà del Superbonus Fraccaro, la mamma del reddito di cittadinanza Catalfo, l’ex ministro alle Infrastrutture Toninelli che teorizzò “il ponte ristorante” e Bonafede, che presentò Conte ai 5 Stelle. I trombati eccellenti da Grillo, che non vuole deroghe al secondo mandato
Comunicazioni dei Ministri degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Luigi Di Maio e, della Difesa, Lorenzo Guerini
Ogni intervento social, su Facebook e Twitter, dell’ex capo politico 5 Stelle viene sommerso dagli insulti: per questo Di Maio è scomparso da Facebook e ha disattivato i commenti su Instagram
A Conte non è ancora passato il “disagio politico” del rapporto con Draghi… I Graffi di Damato
Il Movimento 5 stelle, che finora poteva contare su 155 deputati e 72 senatori, perderà tra i 62 e i 63 membri che confluiranno in Insieme per il futuro. Al momento quelli che hanno ufficialmente cambiato casacca sono 51. Molti al secondo mandato. Figurano alcuni big, ecco chi sono
“Da oggi inizia un nuovo percorso. Per costruire un futuro servono soluzioni e idee realizzabili. Per avere un modello vincente da nord a sud abbiamo bisogno di aggregare le migliori capacità e talenti. Perché uno non vale uno”. Di Maio lascia M5S
La rottura del Movimento 5 Stelle è imminente. Ecco deputati e senatori pronti a seguire Luigi Di Maio nella sua formazione governista Insieme per il futuro. Dalla Russia interviene Di Battista: “Ignobile tradimento”
Il fermo delle spedizioni di grano e altri cereali ha provocato un aumento dei costi di produzione tale da aver portato l’8% degli allevamenti vicino alla cessazione dell’attività, secondo Coldiretti
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter