Medici, scienziati, insegnanti, politici: di chi si fidano di più gli italiani?
Cosa emerge dall’indagine Ipsos sulla fiducia in medici, scienziati, insegnanti, politici.
Cosa emerge dall’indagine Ipsos sulla fiducia in medici, scienziati, insegnanti, politici.
In piena pandemia era stato sottolineato più volte: facile chiamarci “angeli” durante l’emergenza, iniziate col rinnovo del ccnl per tutto il personale sanitario. Qualcosa si muove e forse dal prossimo autunno scatteranno gli aumenti. Interessa circa 545 mila lavoratrici e lavoratori, dagli infermieri ai radiologi al personale amministrativo, ma anche ostetriche e ricercatori
Dal 2019 al 2021 abbiamo perso 8.000 camici bianchi, tra dimissioni volontarie e scadenza del contratto a tempo determinato e 12.645 per pensionamenti, decessi e invalidità al 100%: è la grande emorragia di medici dagli ospedali pubblici
Diminuisce la quota di dottori No Vax sospesi (sono 21.879 contro i 61.357 del 17 dicembre), ma il ministero della Salute mantiene il punto: la mera guarigione non permette ai medici di tornare a esercitare la professione
L’odine dei medici in agitazione sulla questione vaccini: “Ogni mese 1.500 sanitari si contagiano. Importante che la terza dose sia per tutti gli operatori”
I medici avvertono: a breve ci scadrà il Green Pass se non si estende la sua durata a 12 mesi. E suggeriscono di aumentarne la longevità per tutti
I medici di famiglia vogliono essere al centro della strategia vaccinale per la terza dose. E la Fimmg avverte: “Operatori sanitari vaccinati contro Covid a gennaio-febbraio e intorno a ottobre-novembre per loro si profila già il problema della terza dose”
Passa l’emendamento sullo scudo penale a tutela di medici e infermieri. Esulta la Fials: «L’approvazione è un atto di civiltà e riconosce il valore dei professionisti in prima linea»
Fimmg al contrattacco: “Saremmo addirittura i nemici degli albergatori e del turismo che si rifiutano di firmare i Green Pass”
È mai possibile che esistano medici e infermieri no vax? Quanti sono? Perché non obbligarli? Si possono sospendere?
Palermo (Anaao): “Circa 38 mila specializzandi potranno partecipare alla somministrazione dei vaccini, garantendo, insieme ai medici dipendenti del SSN e di medicina generale già impegnati, che tutte le dosi previste in arrivo per l’Italia entro il prossimo settembre (oltre 120 milioni) siano inoculate ai cittadini e non accumulate nei frigoriferi”
Per Anaao Assomed il piano vaccinale mostrerebbe il fianco a più di una critica. I vaccini sarebbero andati prima ai medici con ruoli amministrativi e non a quelli “sul fronte”. Quanto ai ritardi Pfizer, causeranno slittamento della vaccinazione degli ultra 80enni
Quali sono i Paesi europei che, sul fronte della Sanità, combattono più convintamente il gender gap, offrendo alle donne il salario più alto e le migliori opportunità professionali?
Quasi un dottore su due, dopo l’emergenza Covid, pensa di scappare dai nosocomi statali per andare a lavorare nel privato
Medici, infermieri e società di somministrazione in attesa dei bandi che dovrà indire il commissario straordinario per l’emergenza Arcuri in vista dell’assunzione di 16.000 persone per l’attuazione del piano vaccinazioni anti Covid. Ecco le prime date
Il Governo ha impugnato alcuni articoli della legge regionale n. 68/2018 (legge di Bilancio 2019) della Regione Puglia, che miravano alla stabilizzazione dei medici.