Politica estera. Tutti gli appuntamenti di questa settimana (14-20 dicembre)
Covid-19, Onu, Ufo, Fed, WTO, incontro a Vienna sull’Iran e conferenza stampa di fine anno di Putin. Delicati i dossier…
G20, come tornare al multilateralismo durante la pandemia
Lo scorso 21-22 novembre si è chiuso il Summit G20 di Riad. L’analisi di Fabrizio Botti Lo scorso 21-22 novembre…
Difesa, cosa prevede il piano britannico
Difesa: il Governo britannico ha presentato il piano per le future spese militari del Paese, concentrando gli investimenti soprattutto sull’innovazione…
Politica estera. Tutti gli appuntamenti di questa settimana (7-13 dicembre)
Macron ospita al-Sisi, il voto in Ghana, l’accordo commerciale Stati Uniti-Ecuador, la visita di Erdogan in Azerbaigian e i negoziati…
L’Unione europea si compatta contro le minacce esterne
Il 19 novembre si è tenuta la seconda videoconferenza tra leader europei per discutere l’andamento della pandemia e soluzioni da…
Cosa faranno gli Stati Uniti e l’Ue con l’Iran
L’assassinio del fisico nucleare Mohsen Fakhrizadeh è solo l’ultima di una lunga scia di eliminazioni di scienziati iraniani coinvolti nel…
Politica estera. Gli appuntamenti di questa settimana (30 novembre-6 dicembre)
Colloqui Opec+, Nato e Onu, poi elezioni in Kuwait, Venezuela, Romania e Camerun. L’Italia assume la presidenza di turno del…
Politica estera. Gli appuntamenti di questa settimana (23-29 novembre)
Il processo a Sarkozy per corruzione, la plenaria del Parlamento Ue, i viaggi del ministro degli esteri cinese in Giappone…
Politica estera. Tutti gli appuntamenti di questa settimana (16-22 novembre)
Edizione speciale dell’agenda di politica estera a cura di Policy Maker, dedicata al tour del Segretario di Stato americano Mike Pompeo in Europa, Medio Oriente e Golfo Persico. Con i dossier Etiopia, Moldavia e Cipro
Gli Stati Uniti di Joe Biden: la democrazia al centro dell’agenda globale?
Con Biden gli Stati Uniti riprendono la guida del fronte delle democrazie liberali contro quello dei regimi autoritari, ma questo…
Niente bacchetta magica. Cosa cambia con Biden per Cina, Ue, Nato (e Italia). Parla il Prof. Parsi
L’intervista esclusiva per Policy Maker a Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali nella facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, su cosa cambia con Biden per Cina, Ue e Nato (e Italia). Parla il Prof. Parsi
Politica estera. Gli appuntamenti di questa settimana (9-15 novembre)
Cosa succede in Kosovo e Bolivia. Elezioni in Brasile, Giordania e Belize, ballottaggio in Moldavia. Poi Rapporto annuale Aiea, vertice Asean in Vietnam, riunione G-20 in Arabia Saudita e scadenza sanzioni Ue al Venezuela
Politica estera. Gli appuntamenti di questa settimana (26 ottobre – 1 novembre)
Facebook, Google e Twitter davanti al Senato americano, la plenaria del Comitato centrale del Partito comunista cinese e il viaggio di Pompeo in India e Indonesia. Le elezioni in Tanzania, Costa d’Avorio, Georgia e Moldavia. Il referendum in Algeria e i dossier Cile, Nagorno-Karabakh, Nigeria e Thailandia. Gli appuntamenti di politica estera della settimana
Politica estera. Gli appuntamenti di questa settimana (19-25 ottobre)
Riunioni Unione Europea e Organizzazione degli Stati Americani, incontri Germania-Iraq e Stati Uniti-UAE, elezioni in Egitto, Cile e Ucraina. I dossier della settimana sono Brexit, Cina, Nagorno-Karabakh, Cipro, Palestina e Iran
Israele-Libano, i colloqui e la disputa sui confini marittimi
Il 14 ottobre, Israele e Libano hanno inaugurato i colloqui per la delimitazione del confine marittimo
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo