Come Grillo continua a dar spettacolo (a teatri chiusi)
I graffi di Damato sugli ultimi spettacoli di Beppe Grillo in politica
I graffi di Damato sugli ultimi spettacoli di Beppe Grillo in politica
Con 284 elettori il democratico Joe Biden vince le elezioni Usa, diventando il 46esimo Presidente eletto degli Stati Uniti d’America
I rapporti Trump-Francesco e lo “scisma morbido” all’orizzonte. L’articolo di Pietro Mattonai
Chi sono i politici che hanno aperto delle proprie scuole di formazione: da Renzi a Salvini, da Rutelli a Letta e Cuffaro
I Graffi di Damato sulla solita incursione della cronaca giudiziaria nella campagna elettorale
La città dell’Emilia-Romagna già da maggio lavora per la riapertura delle scuole, anticipando le indicazioni del Governo. Qui la società civile e il Comune dimostrano che le scuole possono essere riaperte in sicurezza
Phil Hogan, il potente commissario europeo al Commercio, figura chiave nei negoziati sui rapporti futuri con il Regno Unito post-Brexit, è costretto a un passo indietro
L’oppositore di Putin, Alexei Navalny, è privo di sensi in ospedale per sospetto avvelenamento
La politica italiana ruota intorno ad un movimento autoreferenziale (a 5Stelle) che monta e smonta a suo piacimento le proprie regole
Rassegna stampa per capire come cambiano la politica internazionale, il potere, la sicurezza e la diplomazia nell’era dei big data.
Ecco cosa si ricava dal report dell’Istat “La partecipazione politica in Italia. Anno 2019”
I Graffi di Damato sull’espulsione di Palamara dal sindacato delle toghe come Chiesa dal Psi nel 1992
I Graffi di Damato sulla rassegna delle imperdibili vignette di Rolli sul Secolo XIX, che ha saputo mescolare da par suo coronavirus e politica
Rinviato il referendum per il taglio del numero dei parlamentari a causa del coronavirus, la Camera si riunirà solo il mercoledì. L’emergenza blinda anche la legislatura
Il decalogo sulle regole d’oro della politica messo a punto da Daniele Meloni per Atlantico Quotidiano
Con la fine dei partiti politici, in Italia si sono avvicendate “storie” politiche, narrazioni, brevi illusioni che ci hanno portato alla realtà attuale. L’intervento di Marco Follini per Start Magazine
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter