Russia, Covid-19 blocca la crescita economica
L’emergenza Covid-19 e la conseguente crisi dei prezzi petroliferi hanno colpito duramente l’economia della Russia. L’approfondimento di Arianna Muro Pes per il Caffè geopolitico
Ecco come orientarsi nel risiko della Libia
L’approfondimento di Lorenzo Marinone per il Cesi sulle nuove regole della crisi in Libia
Perché Trump ha ritirato gli Usa dal trattato Open Skies
L’articolo di Enrico Oliari per Notizie geopolitiche sulla decisione del presidente degli Stati Uniti
Russia, cosa cambia con la riforma della cittadinanza
Il pacchetto di misure approvate dal Parlamento prevede una consistente semplificazione delle procedure di ottenimento della cittadinanza russa. L’approfondimento di Matteo Urbinati per il Cesi
Russia, Putin tra emergenza Covid-19 e riforma costituzionale
L’analisi di Paolo Calzini, Senior Associate Fellow della Johns Hopkins University Bologna Center, per Affarinternazionali su Putin diviso tra popolarità e legittimità
Russia, Putin nomina Mishustin capo del governo e prepara la riforma
Putin si garantisce il futuro in Russia con la riforma costituzionale e la nomina di Mikhail Mishustin come capo del governo. L’articolo di Notizie Geopolitiche
Che cosa si sono detti Frattini e Di Maio sulla Libia
È Franco Frattini l’asso nella manica di Luigi Di Maio nel ginepraio libico. I Graffi di Damato
Che cosa succede in Russia
Con Putin in Russia è tornata l’ambizione e sono ripartiti programmi e investimenti a supporto dell’export di prodotti tecnologici. L’analisi di Stefano Grazioli per Start Magazine
Forum Russia-Africa, gli interessi di Putin nel continente
Il forum economico Russia-Africa di Sochi è un evento storico che riporta la Russia ad un ruolo prioritario nella regione, nonostante qualche dubbio sui risultati materiali dell’incontro. L’analisi di Arianna Colaiuta per il Caffè geopolitico
Usa, Cina e Russia. Il Taccuino estero di Orioles
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, le sanzioni Usa contro il gasdotto russo Nord Stream 2. Seguono…
Nord Stream 2, prosegue lo scontro Usa-Germania sul gasdotto
Usa pronti alle sanzioni sul Nord Stream 2. La Germania ha confermato che abbandonerà il nucleare entro il 2022. Quota rinnovabili 2019 al 43%. L’articolo di Sebastiano Torrini per Energia Oltre
Come si muove la Russia fra Libia e Usa. Il Taccuino di Orioles
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, la deriva sempre più inquietante del conflitto libico dove, dopo l’arrivo dei mercenari russi del Wagner Group, un intervento di Ankara è sempre più probabile. Seguono due approfondimenti: uno sulla decisione della maggiore telco norvegese, Telenor, di affidare ad Ericsonn – e non ad Huawei – la realizzazione del 5G; l’altro sulla visita a Washington del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.
Cosa succede in Cina, Russia e Iran su difesa e non solo
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, l’adesione di Finlandia, Belgio, Norvegia, Danimarca, Olanda e Svezia a “Instex”,…
Russia-Ucraina, Usa-Cina e Libia. Il Taccuino di Orioles
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana il summit Russia-Ucraina in programma il prossimo 9 dicembre a Parigi, il primo dal 2016 nonché il n. 1 della presidenza Zelensky. Seguono tre approfondimenti: uno sulle divergenze a Bangkok tra i ministri della Difesa di Usa e Cina sul Pacifico, uno sulla guerra hi-tech nei cieli libici (con la partecipazione italiana), e uno sull’editoriale di Prodi sulla Difesa Ue
Nato, la minaccia alla sopravvivenza che arriva dall’Europa
Un importante membro dell’Alleanza atlantica come la Francia le sta già voltando le spalle, dà la Nato già per persa. L’analisi di Federico Punzi direttore editoriale di Atlantico Quotidiano