La Guerra Fredda dei vaccini: gli USA non aprono a chi ha fatto lo Sputnik
Per entrare negli States occorrerà aver fatto Moderna, Pfizer e Johnson & Johnson o i vaccini cinesi Sinopharma e Sinovac, mentre lo Sputnik è escluso
Per entrare negli States occorrerà aver fatto Moderna, Pfizer e Johnson & Johnson o i vaccini cinesi Sinopharma e Sinovac, mentre lo Sputnik è escluso
Sputnik V ha incontrato ostilità fin dall’inizio, in patria e in molti dei Paesi occidentali, ma intanto 70 nazioni lo stanno somministrando e la rivista scientifica Nature ha pubblicato un nuovo studio su efficacia ed effetti avversi
600 volontari per testare altri vaccini dopo aver ricevuto la prima dose di AstraZeneca. Avviene allo Spallanzani di Roma dove si sta anche studiando l’efficacia di Sputnik V
Sputnik, Gagarin, Apollo 11. Un tempo la guerra fredda fra Stati Uniti e Unione Sovietica era una corsa allo spazio (e alle armi nucleari), oggi quando si parla di Sputnik si pensa alla corsa al vaccino anti Covid
Mosca replica a Bratislava: «Atto di sabotaggio sullo Sputnik». La Slovacchia accusa la Russia di aver venduto un prodotto differente da quello testato e approvato
Le relazioni Turchia-Ue, le elezioni in Groenlandia, a Seul e Busan, nelle isole Samoa, in Perù, Ciad e Benin, ma anche il ballottaggio in Ecuador. Le analisi dell’Ema in Russia su Sputnik V e lo Yom HaShoah. Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana 5 – 11 aprile
Sputnik V fa discutere e questa volta ha causato la prima crisi di governo in un Paese Ue. Da poco più di un anno al governo, il premier slovacco Igor Matovič ha annunciato le dimissioni proprio a causa del vaccino russo
Siglato un accordo con un colosso farmaceutico indiano per produrre nel Paese asiatico 200 milioni di dosi del siero Sputnik V l’anno
Con il protocollo siglato tra la Regione e le parti sociali la Lombardia va verso la possibilità di fare 150mila vaccinazioni a settimana soltanto sui luoghi di lavoro
Tensione Ue-Polonia, riunione Opec+, processo Khashoggi a Istanbul, Papa Francesco in Iraq, Congresso Nazionale del Popolo (NPC) della Cina, elezioni in Costa d’Avorio e referendum in Svizzera. Poi dossier Iran, Armenia e diplomazia dei vaccini (con la Repubblica Ceca che chiama Putin e critica l’Ue). Tutti gli appuntamenti di politica estera della settimana 1-7 marzo
Tra ritardi e siringhe sbagliate, il piano vaccini anti Covid non potrà seguire le tempistiche previste inizialmente e di conseguenza l’immunità di gregge auspicata per l’autunno 2021 non sembra più così probabile
Con i ritardi nella consegna dei vaccini di Pfizer e AstraZeneca in molti Paesi si riapre la corsa tra le case farmaceutiche per superare i test e chiudere nuovi contratti di fornitura. Ma quanti sono i vaccini anti Covid finora prodotti e a che punto stanno?
Moderna, Pfizer/BioNTech, CNBG, Sinovac, Sputnik V, Sinopharm. Sono quasi 13 milioni i vaccini anti Covid già somministrati nei vari Paesi. Stati Uniti in testa per numero di vaccinati, seguiti dalla Cina, ma Israele ha già coperto il 14% della sua popolazione. In Europa bene Germania e Italia, male la Francia
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter