Cosa cambia dopo il referendum sul taglio dei parlamentari
Il Sì al referendum conferma il taglio del numero dei parlamentari, ma dalla prossima legislatura. Intanto, è richiesta la modifica dei collegi e si discute di una nuova legge elettorale
Il Sì al referendum conferma il taglio del numero dei parlamentari, ma dalla prossima legislatura. Intanto, è richiesta la modifica dei collegi e si discute di una nuova legge elettorale
Domenica 20 e lunedì 21 settembre gli italiani sono chiamati a votare per il referendum confermativo della riforma sul taglio del numero dei parlamentari. Il ministero dell’Interno ha pubblicato sul suo sito le risposte alle domande più frequenti da parte degli elettori
Roberto Saviano rovescia la vernice nera dei No ai tagli dei seggi parlamentari
Il mistero buffo del Sì referendario della direzione del Pd al Parlamento tagliato
Approda, in ritardo, alla direzione del Pd il referendum sulle Camere sforbiciate
Il fronte del sì è incerto, mentre crescono i no. Ma alla fine tutti si chiedono a cosa serve davvero questo referendum sul taglio dei parlamentari
Il progetto “Terminus” di Davide Casaleggio, capo politico dell’Associazione Rousseau, è un altro passo verso un futuro senza Parlamento?
Quanto piace a Di Maio il bicameralismo “perfetto” criticato dalla Jotti
Il vulnus dei tagli ai seggi parlamentari è il Quirinale, generalmente ignorato
Le proteste del presidente regione Basilicata, Vito Bardi (FI), sulla bocciatura da parte della Corte costituzionale del suo ricorso che chiedeva di annullare il referendum sul taglio dei parlamentari
Un sondaggio di Ipsos lancia l’allarme: solo il 28% degli italiani è a conoscenza del referendum costituzionale che si terrà in settembre insieme alle elezioni regionali
I Graffi di Damato sulla prova referendaria, promossa dal deputato renziano Roberto Giachetti, di verifica della riduzione del numero dei parlamentari
Al via il taglio dei parlamentari: il documento approvato dalla maggioranza prevede l’incardinamento a ottobre in Senato di tre riforme. Ecco quali
I Graffi di Damato sui grillini, affrettatosi nell’aula di Montecitorio a felicitarsi dell’approvazione del taglio dei parlamentari, dimenticando che quanto più si dovesse mettere davvero mano alle modifiche costituzionali, tanto più si avvicinerebbe non la scadenza ma la decadenza di fatto di questo Parlamento
Di Maio continua a spingere sul taglio dei parlamentari ma M5S e Pd avrebbero trovato un’intesa per un pacchetto più ampio di riforme costituzionali in cui inserirlo e da sottoporre a referendum
Tutte le date da segnare sul calendario per la crisi di Governo (ed il taglio dei parlamentari)
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter