Le novità del ddl Concorrenza
Da autostrade a dehors, da pubblicità indesiderate a più libertà per assicurati, i punti principali del ddl Concorrenza
Da autostrade a dehors, da pubblicità indesiderate a più libertà per assicurati, i punti principali del ddl Concorrenza
Le altre notizie della giornata: sindaci in rivolta per i tagli al Pnrr, maxisequestro a Airbnb, gli sprechi della Rai, cambia la prescrizione, regole per le nuove licenze taxi, l’Ue proroga gli aiuti di Stato per per il caro energia. La rassegna stampa
Le altre notizie della giornata: la riunione del Consiglio Europeo, Erdogan si schiera dalla parte di Hamas, Israele ritarda l’invasione, l’inchiesta sulla mafia lombarda, i dissidi tra Meloni e Marina Berlusconi e la direttiva Ue imballaggi. La rassegna stampa
Che cosa ha deciso di fare sui taxi il governo con il provvedimento varato nel decreto di agosto
Le altre notizie della giornata: l’inchiesta sul suicidio del presidente di Visibilia, la reazione dei tassisti, il flop dei cartelli con il prezzo medio di benzina e tanto altro. La rassegna stampa
Mentre Salvini cerca una soluzione che però la politica fatica a trovare, sui taxi basterebbe ascoltare le dritte di Andrea Giuricin (TRA Consulting) e apprezzare il coraggio di Roberto Red Sox Mantovani
“Per un napoletano verace come me quel che accade è motivo di vergogna e rabbia”, la polemica di Massimo Villone verso il sindaco Gaetano Manfredi sulla situazione dei taxi
Meloni incontra Macron, le accuse a Schlein, la riforma della giustizia, la riunione tra il segretario di stato Usa e Xi Jinping. La rassegna stampa
Il ddl Concorrenza riparte alla Camera già lunedì, alleggerito dallo stralcio dell’art. 10. Esultano i tassisti, mugugnano le associazioni dei consumatori: “Ancora una volta lo Stato Italiano sembra voler cedere alle violenze e alle pressioni della lobby corporativa dei tassisti”
Tassisti di nuovo in piazza, per chiedere lo stralcio dell’art. 10 del dl Concorrenza. Le proteste dei taxi italiani rinfocolate dal contenuto degli Uber Files che hanno documentato attività di lobby in vari Paesi rimaste sotto-traccia ma molto aggressive
Audizione di rappresentanti di associazioni di categoria e organizzazioni sindacali del settore dei taxi
Sciopero nazionale dei taxi per tutto il 24 novembre. La categoria attacca l’esecutivo per il decreto concorrenza: “governo debole con le app. Non può essere un pretesto per regalare la gestione della domanda a delle piattaforme di mera intermediazione rendendoci dei riders 4.0 del trasporto persone, attraverso un caporalato digitale imposto”. La protesta culminerà con un corteo a Roma
Gli Ncc sono scesi in piazza contro il governo. Nel dl Semplificazioni restano i limiti all’attività per evitare concorrenza a taxi