Trasporti, edilizia ed energia: cosa c’è in Manovra
Nella legge di Bilancio del Governo Meloni un credito d’imposta a favore delle imprese esercenti attività agricola, della pesca e agromeccanica pari al 20 per cento della spesa sostenuta
Nella legge di Bilancio del Governo Meloni un credito d’imposta a favore delle imprese esercenti attività agricola, della pesca e agromeccanica pari al 20 per cento della spesa sostenuta
Il settore trasporti prova a ingranare la marcia, zavorrato però dalla riduzione degli occupati (-50mila a maggio), il crollo della fiducia delle famiglie, la congiuntura internazionale e i costi dell’energia
L’impatto dei rincari investe i trasporti: un autotrasportatore che in 1 anno percorre 100 mila km e consuma circa 33 mila litri di gasolio dovrà affrontare una maggiore spesa di circa 10 mila euro. E poi c’è la zavorra delle accise: rispetto alla Polonia, l’aggravio di costo su base annua è di altri 9.500€ per mezzo pesante. Questo nonostante in Italia l’80% delle merci in Italia viaggi su gomma
L’audizione dei rappresentanti di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil-Trasporti e Ugl Autoferrotranvieri
Politiche di sviluppo sostenibile, transizione energetica, clima, trasporti e infrastrutture, ma anche politiche abitative e difesa della biodiversità. Di cosa si occupa e come funzione il super ministero della Transizione ecologica in Francia
La seconda ondata di Covid-19 indebolisce le speranze degli italiani di fronte alla pandemia, preoccupa il lavoro ma un cauto ottimismo resiste, seppur accompagnato da una critica netta verso Dpcm e gestione della pandemia da parte del governo. I dati del sondaggio di Swg
Sono attese per oggi le nuove misure anti Covid-19 che interesseranno anche il trasporto pubblico locale (Tpl) che, tra ritardi, milioni di euro sprecati e contagi, ha messo in crisi amministrazioni locali ed esecutivo
L’ultimo Dpcm firmato da Conte prevede nuovi poteri ai sindaci, dopo le 18 solo servizio al tavolo per ristoranti e locali, con massimo 6 persone. Scuola a scaglioni e Università da casa. Promosso lo smart working, niente di nuovo sul fronte trasporti
Dal 2016 il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato un percorso per la trasformazione digitale delle strade italiane e la sperimentazione di veicoli connessi
A meno di venti giorni dal suono della campanella si è tenuto l’incontro tra governo e Regioni per definire il rientro a scuola. Non si è però trovato un accordo definitivo. Ecco i motivi
Sensi unici alla stazione e limitazione dell’utilizzo delle sale di attesa. Ecco alcune delle misure previste nella bozza studiata dal ministero dei Trasporti per il passaggio alla Fase 2
L’articolo di Domenico Salerno per i-Com sul potenziale della tecnologia blockchain nel rapporto tra imprese e consumatori
C’è soprattutto il trasporto pubblico tra le priorità della base M5S capitolina, scatenata dopo un post del vicepresidente dell’Assemblea Capitolina Enrico Stefano
In Ue il settore dei trasporti dà lavoro a circa 11 milioni di persone. La connessione con i temi ambientali ed energetici, l’importanza del Libro bianco del 2011, il ruolo del commissario e del Consiglio
“Non c’è una tempistica di distacco da Ferrovie”. Ecco cosa ha detto l’ad di Anas Massimo Simonini in audizione alla Camera dedicata alla gestione dell’ente e allo stato degli investimenti sulla rete stradale e autostradale nazionale
Chiarire se l’utilizzo dei fondi della Cassa per i servizi energetici ambientali “possa compromettere le finalità a cui le risorse medesime sono destinate a legislazione vigente”
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter