Il discorso di Kim in Corea del Nord, lo scandalo vaccini nelle Filippine, l’Accordo di Doha. Cosa è successo questa settimana oltre Capitol Hill
Il discorso di Kim Jong Un in Corea del Nord, il lockdown di Yoshihide Suga in Giappone, la crisi tra…
UE senza UK, come prevenire altre exit
L’impatto della Brexit sull’integrazione europea. Così l’Unione europea pensa al suo futuro e a prevenire altre uscite. L’articolo di Gianni…
Il progetto dell’Unione europea dopo la Brexit
Un progetto di Europa per il post Brexit nell’articolo di Giovanni Ciprotti Tra pochi giorni, il 31 dicembre, le strade…
La questione dello Stato di Diritto nell’Unione europea
L’UE ha trovato un accordo per tutelare lo Stato di diritto, legandolo all’erogazione dei fondi. L’opposizione di Orban e Morawiecki…
Come salvare il Made in Italy in UK dopo la Brexit. Parla Giansanti (Confagricoltura)
Brexit, oggi la firma del nuovo accordo tra Ue e Uk. Giansanti: burocrazia in più, salvaguardiamo il Made in Italy…
L’effetto della Brexit sulle aziende inglesi che importano dall’Ue
Secondo Federvini, che cita uno studio della banca Aldermore, quasi la metà delle aziende inglesi che importano dall’Ue sono impreparate agli effetti…
Cosa farà l’Ue con Polonia e Ungheria sul veto al bilancio comunitario
La Commissione europea è pronta a tirare dritto se Polonia e Ungheria intenderanno mantenere il veto sul bilancio comunitario, che…
Valéry Giscard d’Estaing, l’architetto dell’integrazione europea
Giscard d’Estaing è scomparso ieri sera, all’età di 94 anni, per complicazioni legate al Covid-19. È stato Presidente della Repubblica…
Gli italiani tornano a dare fiducia all’Ue (per ora)
Fiducia nell’Ue in risalita, ma gli italiani restano guardinghi. Il sondaggio di IAI-Laps nell’articolo di Silvia Colombo ed Ettore Greco…
L’asse franco-tedesco ai tempi del Covid-19
A seguito della pandemia la Germania sta mostrando una forza di reazione decisamente superiore rispetto alla Francia. Questo ha causato…
Migranti. Italia, Spagna, Grecia e Malta “bocciano” il Patto Ue su immigrazione e asilo
Conte, Sanchez, Mitsotakis e Abela chiedono ai vertici Ue più solidarietà per affrontare lo squilibrio che penalizza Italia, Spagna, Grecia…
Parlamento Ue preoccupato per lesione diritti fondamentali
Ue. Il Parlamento europeo è preoccupato per il deterioramento dei diritti fondamentali. L’articolo di Maurizio Molinari Il Parlamento europeo ha…
L’Unione europea della salute muove i primi passi
Via libera della Commissione europea alla costruzione di un’Unione europea della salute per rafforzare la cooperazione e il coordinamento sanitario…
Niente bacchetta magica. Cosa cambia con Biden per Cina, Ue, Nato (e Italia). Parla il Prof. Parsi
L’intervista esclusiva per Policy Maker a Vittorio Emanuele Parsi, professore ordinario di Relazioni Internazionali nella facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, su cosa cambia con Biden per Cina, Ue e Nato (e Italia). Parla il Prof. Parsi
Con Biden nuovo accordo commerciale Usa-Ue e piano comune anti-Cina. Parola di Weber (Ppe)
La vittoria di Joe Biden su Donald Trump alle elezioni americane è stata accolta con favore anche dal Ppe, il…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- …
- Pagina 32
- Successivo