GDPR, è l’Italia è il Paese più multato del 2020
A poco più di due anni dall’implementazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) a livello europeo, l’Italia è il Paese più multato per violazioni nel 2020
Il tour europeo di Wang Yi e la “nuova guerra fredda”
Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, che ha iniziato ieri dall’Italia il suo primo tour europeo post-Covid19, ha lanciato un messaggio chiaro: non fatevi trascinare dalla “nuova guerra fredda” che gli Stati Uniti cercano di promuovere
Sure: 27,4 mld all’Italia. Sui social si diffonde l’europeismo dei politici italiani
L’Italia, grazie al programma Sure, riceverà dall’Unione europea la quota più alta: 27,4 miliardi di euro di prestiti, a tassi di interesse molto bassi. Il Sure mira a sostenere i programmi nazionali che preservano l’occupazione in tempo di crisi
La crisi turca e il crollo della Erdoganomics
Dietro alla guerra energetica nel Mediterraneo si nasconde il disastro economico al quale Erdoğan ha condotto il suo paese
Aiuti all’Italia e progetti per l’Europa. Viva la Commissione europea
Cosa sta facendo la Commissione per Italia ed Europa. Dalla strategia dell’Ue per l’Unione della sicurezza, agli aiuti alle Pmi italiane
Laura Codruța Kövesi, la lady di ferro della Procura UE
La lotta alla corruzione nell’UE è nelle mani di Laura Codruța Kövesi, da capo della Direzione nazionale anticorruzione rumena alla guida della Procura europea (EPPO) per i prossimi 7 anni
La sovranità digitale europea nell’era della rivalità Stati Uniti-Cina
Lo studio dell’Ecfr appena pubblicato indica la strada per trasformare la UE da potenza normativa a superpotenza geopolitica
Ue, come va la consultazione sulle nuove regole per i giganti del web
Quale responsabilità degli intermediari per i servizi digitali e quali strumenti di regolamentazione ex-ante. Questi i temi della consultazione Ue, a cui ha risposto un gruppo ricco e variegato comporto da aziende, università, istituzioni e centri di ricerca
Ue-Cina, vicino accordo sugli investimenti?
Dopo sei anni di negoziati, l’accordo UE-Cina sugli investimenti – il CAI – non è ancora stato raggiunto. Il nuovo approccio UE potrebbe però presto sbloccare la situazione. L’articolo di Matilde Grandi per il Caffè geopolitico
Cosa succede in Sudafrica, Thailandia e Turchia
Il punto del Cesi su cosa sta accadendo in Sudafrica, Thailandia e Turchia
Etichettatura, cosa ha detto l’avvocatura generale Corte Ue
L’avvocatura generale della Corte di Giustizia d’Europa mette in discussione i decreti sull’etichettatura di latte e grano. L’articolo di Agricolae
Erdogan e la missione di Borrell: ricucire le relazioni UE-Turchia
Dietro all’autoritarismo del presidente turco, tra Ankara e Bruxelles c’è un evidente problema di credibilità e frustrazione reciproca, che va risolto in fretta
Recovery Fund: il documento completo dell’accordo
Dopo una lunga riunione durata dal 17 al 21 luglio 2020, l’Unione Europea si compatta a Bruxelles e prova a reagire alla crisi, unita, stanziando con il Recovery Fund 1.824 miliardi di euro, tra MFF e NGEU
Conte e Recovery Fund visti dai contiani
Conte immaginato dai suoi sostenitori come vincitore alla roulette europea
Come va Conte l’europeo?
La notte da brividi di Bruxelles assistendo al “pugilato” fra Conte e Rutte
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- …
- Pagina 32
- Successivo