Chi appoggia l’esercito europeo di Macron malvisto dalla Nato
Il commento di Dario Mazzocchi per Atlantico Quotidiano sulla volontà del presidente francese Macron di costituire una forza armata comune europea correndo il rischio che vada a sostituirsi alla Nato
Noi e l’Europa, cosa fa Bruxelles su ambiente ed economia circolare
Il lavoro di Commissione e Parlamento in materia tiene sempre più in considerazione i cambiamenti climatici e l’economia circolare. L’importanza dei programmi di azione pluriennali e della strategia per lo sviluppo sostenibile
Noi e l’Europa, i trasporti e le reti di mobilità al 2050
In Ue il settore dei trasporti dà lavoro a circa 11 milioni di persone. La connessione con i temi ambientali ed energetici, l’importanza del Libro bianco del 2011, il ruolo del commissario e del Consiglio
Noi e l’Europa, agricoltura e Pac nel futuro dell’Ue
In Ue nel settore agricolo hanno un’occupazione regolare 20 mln di persone. L’importanza della Pac, il lavoro del commissario per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale e del Consiglio Agricoltura e Pesca
L’Italia torni alleato forte di Germania e Francia. Parola di Enrico Letta
Enrico Letta ha usato tre concetti chiave: sostenibilità, umanesimo tecnologico e visione con i quali la Fondazione intende contribuire a costruire analisi e risposte concrete rispetto ai grandi temi della politica attuale.
Noi e l’Europa, cosa fa Bruxelles per privacy e dati personali
Verso il voto del 26 maggio. Cosa fa l’Ue per i suoi cittadini? In tema di privacy parliamo del nuovo regolamento Gdpr, del Comitato europeo della protezione dei dati (Edpb) e del Garante europeo della protezione dei dati (Gepd)
Fuori dalla “gabbia” europea, il programma del Partito comunista
Per l’economia industria di Stato, salario minimo e ritorno ad articolo 18. Ecco il programma del Partito comunista per le europee 2019
Conti Pubblici, Bruxelles vede nero ma Governo rassicura
Ennesima bocciatura da Bruxelles per l’Italia che senza aumento dell’Iva nel 2020 potrebbe veder salire il deficit al 3,5%. Oggi Dombrovskis invoca “politiche di bilancio prudenti” mentre Castelli frena: dalla Commissione Ue previsioni incomplete
Copyright, ricerca, innovazione, Roma. Parla David Sassoli
Il Vicepresidente del Parlamento Europeo David Sassoli, candidato per il PD nella circoscrizione del centro alle prossime elezioni europee a Policy Maker: la direttiva sul copyright è una delle più importanti di questa legislatura e sulle politiche europee occorre maggiore attenzione al lavoro e alla ricerca
Ue, approvate le nuove regole del mercato del gas
Queste norme si applicheranno anche a eventuali progetti futuri di gasdotti con Paesi terzi, incluso il Regno Unito (quando diventerà un paese non-Ue) o il progetto Nord Stream 2. L’articolo di Sebastiano Torrini per Energia Oltre
Luci e ombre sulla Nato a 70 anni dalla nascita
L’analisi di Federico Punzi per Atlantico Quotidiano sulle sfide e incognite dell’Alleanza Atlantica in occasione dei 70 anni della Nato
I lavori delle Commissioni permanenti del Senato della settimana: Brexit, occupazione giovanile e negoziati Italia Ue
Brexit, occupazione giovanile e negoziati Italia-Ue. Ecco li appuntamenti delle Commissioni permanenti del Senato per la settimana dall’1 – 7 Aprile
Oltre i 70 anni dell’Italia nella Nato
L’impegno italiano nei confronti dell’Alleanza Atlantica è confermato dalla responsabilità che l’Esercito Italiano ha assunto nel 2018 attraverso il comando della Nato Very High Readiness Task Force. L’analisi di Alessandra Giada Dibenedetto per il Cesi
Diritto d’autore, cosa prevede la direttiva approvata dal Parlamento europeo
Riforma del copyright, oggi il Parlamento europeo vota la direttiva sul diritto d’autore. In caso di vittoria del no dall’Aula, se ne riparlerà alla prossima legislatura
Come viene utilizzata la spesa pubblica dagli Stati dell’Ue?
L’articolo di Michele Masulli per i-Com sul perché la protezione sociale è il primo capitolo di spesa per gli Stati Ue