Governo risponde a Ue: rispetteremo patto di Stabilità
“Stime Commissione eccessive”. Il governo Conte risponde alla Commissione Ue dopo l’avvio della procedura di infrazione nei confronti dell’Italia. E rinvia conti esatti a fine luglio
Ue, arriva un nuovo fondo da 100 milioni di euro per l’energia pulita
La Commissione europea, la Banca europea per gli investimenti e i “Breakthrough Energy Ventures” hanno deciso di contribuire allo sviluppo di imprese europee innovative e all’introduzione sul mercato di tecnologie energetiche pulite radicalmente nuove
La risposta di Tria alla Commissione Ue: Italia ridurrà spese welfare
“Nessun allentamento della politica di bilancio”. Ecco la lettera di risposta di Tria all’Ue: governo prundente, ridurremo spese welfare
Braccio di ferro Francia-Germania su vertici Ue. Italia vuole commissario economico
Al vertice di Bruxelles iniziata la battaglia per Commissione e Bce
Sovranisti marginali, popolari e socialisti non autosufficienti. Il difficile puzzle europeo
Il commento di Roberto Penna per Atlantico Quotidiano sul prossimo assetto del Parlamento europeo dopo il voto
Tav, Fca-Renault e commissario economico nell’Ue. Parla Garavaglia
L’intervista del Vice ministro al Mef, Massimo Garavaglia (Lega) a 24Mattino su Radio 24 su Tav, l’intesa Fca-Renault e le mire leghiste in Europa
Difesa, passi avanti per integrazione mercato europeo
L’articolo di Michele Nones, vice-presidente dell’Istituto Affari Internazionali per Affarinternazionali
Ue, stop alla plastica monouso dal 2021
L’Unione europea ha messo al bando la plastica monouso. Le nuove regole a partire dal 2021. L’articolo di Eleonora Mazzoni per i-Com
Chi appoggia l’esercito europeo di Macron malvisto dalla Nato
Il commento di Dario Mazzocchi per Atlantico Quotidiano sulla volontà del presidente francese Macron di costituire una forza armata comune europea correndo il rischio che vada a sostituirsi alla Nato
Noi e l’Europa, cosa fa Bruxelles su ambiente ed economia circolare
Il lavoro di Commissione e Parlamento in materia tiene sempre più in considerazione i cambiamenti climatici e l’economia circolare. L’importanza dei programmi di azione pluriennali e della strategia per lo sviluppo sostenibile
Noi e l’Europa, i trasporti e le reti di mobilità al 2050
In Ue il settore dei trasporti dà lavoro a circa 11 milioni di persone. La connessione con i temi ambientali ed energetici, l’importanza del Libro bianco del 2011, il ruolo del commissario e del Consiglio
Noi e l’Europa, agricoltura e Pac nel futuro dell’Ue
In Ue nel settore agricolo hanno un’occupazione regolare 20 mln di persone. L’importanza della Pac, il lavoro del commissario per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale e del Consiglio Agricoltura e Pesca
L’Italia torni alleato forte di Germania e Francia. Parola di Enrico Letta
Enrico Letta ha usato tre concetti chiave: sostenibilità, umanesimo tecnologico e visione con i quali la Fondazione intende contribuire a costruire analisi e risposte concrete rispetto ai grandi temi della politica attuale.
Noi e l’Europa, cosa fa Bruxelles per privacy e dati personali
Verso il voto del 26 maggio. Cosa fa l’Ue per i suoi cittadini? In tema di privacy parliamo del nuovo regolamento Gdpr, del Comitato europeo della protezione dei dati (Edpb) e del Garante europeo della protezione dei dati (Gepd)
Fuori dalla “gabbia” europea, il programma del Partito comunista
Per l’economia industria di Stato, salario minimo e ritorno ad articolo 18. Ecco il programma del Partito comunista per le europee 2019