Tutte le novità fra Trump e Huawei
Le accuse del Wall Street Journal, la replica di Huawei, il commento del New York Times e il monito all’Europa dell’ambasciatore cinese nell’Ue. L’articolo di Giusy Caretto per Startmag
Presidenziali Usa, Trump alla prova della guerra commerciale con Pechino
Pubblichiamo un estratto del dossier “Presidenziali Usa 2020 – Come Donald Trump può conquistare la riconferma” redatto da Stefano Graziosi per il Centro Studi Machiavelli presentato lo scorso giovedì alla Camera
Usa, Cina e Russia. Il Taccuino estero di Orioles
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, le sanzioni Usa contro il gasdotto russo Nord Stream 2. Seguono…
Usa vs Corea del Nord, a che punto è la trattativa tra Trump e Kim
Le trattative tra Corea del Nord e Stati Uniti sono in stallo da mesi e il tempo stringe. La scadenza…
Nord Stream 2, prosegue lo scontro Usa-Germania sul gasdotto
Usa pronti alle sanzioni sul Nord Stream 2. La Germania ha confermato che abbandonerà il nucleare entro il 2022. Quota rinnovabili 2019 al 43%. L’articolo di Sebastiano Torrini per Energia Oltre
Agricoltura, ecco cosa fare contro i dazi di Trump. Parla la ministra Bellanova
Cosa ha detto la Ministra delle Politiche Agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova intervenendo alla “Cabina di Regia sull’Italia internazionale” presso la Farnesina.
Come si muove la Russia fra Libia e Usa. Il Taccuino di Orioles
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, la deriva sempre più inquietante del conflitto libico dove, dopo l’arrivo dei mercenari russi del Wagner Group, un intervento di Ankara è sempre più probabile. Seguono due approfondimenti: uno sulla decisione della maggiore telco norvegese, Telenor, di affidare ad Ericsonn – e non ad Huawei – la realizzazione del 5G; l’altro sulla visita a Washington del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.
Stati Uniti, Cina, Corea e non solo. Il Taccuino di Orioles
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, le incognite sul negoziato commerciale Usa-Cina a meno di una settimana dal giorno in cui l’America dovrebbe, se nel frattempo Pechino non si redime e firma un accordo vantaggioso per l’America, introdurre nuovi dazi sulle merci cinesi
Nato, il bilancio del vertice di Londra di Silvestri (Iai)
Il commento di Stefano Silvestri, direttore editoriale di AffarInternazionali e consigliere scientifico dello Iai sul vertice Nato di Londra
Cosa succede in Cina, Russia e Iran su difesa e non solo
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, l’adesione di Finlandia, Belgio, Norvegia, Danimarca, Olanda e Svezia a “Instex”,…
Israele, le conseguenze della sentenza della Corte di Giustizia Ue sui Territori
L’analisi di Sofia Ingrande per Affarinternazionali sull’impatto della sentenza della Corte di Giustizia Ue sul confine tra Israele e i Territori
Russia-Ucraina, Usa-Cina e Libia. Il Taccuino di Orioles
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana il summit Russia-Ucraina in programma il prossimo 9 dicembre a Parigi, il primo dal 2016 nonché il n. 1 della presidenza Zelensky. Seguono tre approfondimenti: uno sulle divergenze a Bangkok tra i ministri della Difesa di Usa e Cina sul Pacifico, uno sulla guerra hi-tech nei cieli libici (con la partecipazione italiana), e uno sull’editoriale di Prodi sulla Difesa Ue
Iran, non si ferma la rivolta della benzina
L’articolo di Enrico Oliari per Notizie Geopolitiche sulle proteste che stanno scuotendo l’Iran a causa del razionamento dei carburanti
Cina e Hong Kong, Usa e jihadismo. Il Taccuino estero
In primo piano nel Taccuino Estero la cronaca da Hong Kong, la stima fantasmagorica del costo complessivo per le casse Usa di quasi vent’anni di guerra al terrorismo, le nuove rivelazioni sui campi di detenzione per musulmani nella provincia occidentale cinese dello Xinjiang, e l’ultima mossa della Marina Usa nel braccio di ferro con la Cina nello stretto di Taiwan
Nato, la minaccia alla sopravvivenza che arriva dall’Europa
Un importante membro dell’Alleanza atlantica come la Francia le sta già voltando le spalle, dà la Nato già per persa. L’analisi di Federico Punzi direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- …
- Pagina 21
- Successivo