Vaccini, il Carroccio punta a sospendere le multe ai no vax
Su obbligo vaccini si attende la sentenza della Consulta. L’emendamento della Lega, invece, punta a rinviare le sanzioni per chi non è in regola a giugno 2023
Su obbligo vaccini si attende la sentenza della Consulta. L’emendamento della Lega, invece, punta a rinviare le sanzioni per chi non è in regola a giugno 2023
Cosa hanno fatto Luigi Di Maio ed il primo ministro dell’Albania, Edi Rama, con i vaccini Pfizer
L’Italia rimette in moto la campagna vaccinale. I vaccini al momento saranno destinati a tutti gli over 60. La platea è di circa 12 milioni di persone, alle quali sottrarre chi è guarito di recente dall’infezione. Il contenuto delle linee guida del gen. Petroni
Arrivato anche in Italia il Nuvaxovid: la seconda dose a tre settimane, mentre al momento non si conosce ancora per quanto tempo offra protezione
Israele è “partita in quarta”, l’Ungheria vaccina “chiunque voglia” facendo arrabbiare gli scienziati. Anche sulla quarta dose, la solita confusione vista con le prime tre, dentro e fuori dall’Ue
È il prodotto su cui si addensano i dubbi maggiori, perché si rivolge a bambini piccolissimi. Eppure il vaccino under 5 potrebbe sbarcare negli USA in anticipo sulla tabella di marcia
Moderna ha annunciato la somministrazione sul primo paziente del suo candidato booster specifico per la variante Omicron
La battaglia al Covid si arricchisce di una nuova arma: Novavax. Dopo l’autorizzazione, NVX-CoV2373 sarà commercializzato nell’Unione Europea come vaccino Nuvaxovid Covid-19
L’Agenzia del farmaco dà il proprio benestare ai vaccini somministrati ai bambini: due dosi di Pfizer con una formulazione specifica e un terzo del dosaggio a tre settimane di distanza. I dati disponibili “dimostrano un elevato livello di efficacia e non si evidenziano al momento segnali di allerta in termini di sicurezza”
Per fronteggiare la temuta variante Omicron bisognerà aggiornare i vaccini, secondo quanto affermano da Moderna. E ci vorranno mesi. Più cauto l’approccio di Biontech. Chi ha ragione?
L’attacco di People’s Vaccine Alliance: “Guadagni indecenti coi vaccini venduti ai Paesi ricchi quando solo il 2% delle persone nelle nazioni a basso reddito è stato completamente vaccinato contro il coronavirus”. Intanto, Pfizer permetterà la produzione e uso del generico della sua pillola sperimentale anti Covid in 95 Paesi poveri o in via di sviluppo
Israele autorizza la vaccinazione dei bambini 5-11 anni, in Germania si va verso l’obbligo di green pass per prendere i mezzi pubblici, in Austria da ieri è in vigore il lockdown duro per i non vaccinati: ecco cosa fanno i singoli Stati per difendersi dalla quarta ondata
Ricciardi sulla terza dose a tutti: “Quando tra gennaio-febbraio-marzo scadranno i sei mesi dalla seconda dose della stragrande maggioranza degli italiani, bisognerà riattivare la vaccinazione di massa con l’aiuto dei medici di medicina generale e dei centri vaccinali”
La lite sui brevetti dei vaccini si arricchisce di un nuovo capitolo: Moderna non vuole includere i ricercatori del centro governativo Nih. Se fossero menzionati anche i loro nomi, il governo federale potrebbe dire la sua sugli impianti in cui produrre il vaccino e otterrebbe la possibilità di concedere in licenza la tecnologia alla base del prodotto
L’obiettivo del super vaccino è generare anticorpi che puntino su una regione della proteina spike chiamata ’class 4 epitope region’, che non varia geneticamente fra ceppi di coronavirus e ha quindi meno capacità di mutare nel futuro
L’azienda, che fino al Covid era nota soprattutto per farmaci come Xanax e Viagra, prevede di consegnare 2,3 miliardi di dosi del vaccino, sui circa 3 miliardi che prevede di produrre quest’anno. A far crescere le previsioni per Pfizer la possibilità di somministrare le dosi anche ai bambini under 12
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter