Tutte le verità di Padre Georg
Di notizie di un certo clamore non si è certamente risparmiato, né ha risparmiato il pubblico inteso in senso lato,…
Bergoglio-Meloni, agende fitte prima del faccia a faccia
I graffi di Damato sugli incontri di inizio settimana di Papa Francesco: ieri con Padre Georg, oggi con la premier italiana…
Ecco chi accompagnerà Meloni in visita dal Papa
Oggi, in agenda per la premier, l’incontro con la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen. Domani in programma…
Quando Ratzinger parlò a Ratisbona
Fede, ragione e università: a Ratisbona, il 12 settembre 2006 Papa Benedetto XVI , scomparso stamani nel Monastero Mater Ecclesiæ…
Cos’è, cosa farà il Comitato investimenti del Vaticano e chi c’è dentro
La nuova struttura sarà presieduta dal cardinale Kevin Joseph Farrell. Il compito del Comitato investimenti del Vaticano è garantire la…
Il nuovo fronte: lo scontro tra Papa Francesco e il Patriarca della Chiesa ortodossa
I Graffi di Damato Si è dunque chiuso rapidamente lo spiraglio aperto dall’ambasciatore russo presso il Vaticano, Alexandr Avdev, sulla…
Il Vaticano è troppo piccolo per tutti e due. Anche Papa Francesco pensa alle dimissioni?
Per alcuni Papa Francesco avrebbe dovuto rassegnare le dimissioni in agosto. Per altri starebbe normando l’uscita di scena dei Pontefici…
Lorenzo Fazzini capo ufficio del Dicastero Vaticano per la Comunicazione
Lombardo, classe 1978, laico e padre di famiglia, Lorenzo Fazzini è giornalista professionista, traduttore, autore televisivo, editorialista sul Corriere e…
Vaticano, le nuove nomine nel Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica
Papa Francesco ha nominato nuovi membri e referendari al Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica Nuove nomine in seno al Supremo…
Il ddl Zan viola il Concordato? L’intromissione del Vaticano imbarazza PD e M5S
Il disegno di legge, approvato alla Camera il 4 novembre scorso e impantanato da mesi al Senato in commissione Giustizia,…
Trump-Papa Francesco e lo “scisma morbido”
I rapporti Trump-Francesco e lo “scisma morbido” all’orizzonte. L’articolo di Pietro Mattonai
Papa Francesco nomina Giuseppe Pignatone a capo del Tribunale dello Sato Vaticano
n seguito all’inchiesta sulla disastrosa gestione del patrimonio immobiliare estero della Segreteria di Stato – che ha portato sotto indagine cinque funzionari e che sembra avere mandato in tilt l’intero sistema – a capo del Tribunale vaticano è stato nominato Giuseppe Pignatone.
Pignatone non avrà un ruolo da inquirente, quello che ha svolto durante tutta la sua lunga carriera ma prenderà il posto di Giuseppe Dalla Torre, già presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano nei due processi Vatileaks.
IL PROFILO
Pignatone, magistrato di altissimo profilo e protagonista di inchieste scomode, sarà il nuovo presidente del Tribunale Vaticano. Siciliano, classe 49, in magistratura da 45 anni, protagonista di primo piano della lotta alla mafia e alla ‘ndrangheta, un uomo che conosce perfettamente i tentacoli dell’ambiente mafioso-politico della Capitale contigua allo stato d’Oltretevere.
LA CARRIERA
Laureato in Giurisprudenza nel 1971 presso l’Università degli Studi di Palermo. È stato pretore a Caltanissetta e, dal 1977, sostituto presso la procura. Nel 2008 è stato nominato dal Csm procuratore di Reggio Calabria. Nel marzo 2012 era stato nominato dallo stesso Consiglio superiore della magistratura procuratore di Roma.
Pignatone aveva lasciato la magistratura a maggio per limiti di età: tra i casi più spinosi di cui si è occupato c’è soprattutto l’inchiesta e il processo per Mafia Capitale, che con cento indagati e 37 arresti rivoltò il sistema di malaffare romano dandogli per la prima volta il nome di associazione mafiosa.
LA SCELTA DI PAPA FRANCESCO
La nomina, voluta da Papa Francesco, mentre un altro scandalo travolge lo Ior, ha un significato chiaro sul corso che il Pontefice intende imporre alla banca Vaticana. E sulla nuova immagine di legalità. La scelta fatta da Francesco indica la volontà del pontefice di secolarizzare al massimo l’amministrazione della giustizia nello Stato vaticano, improntandola ad un rigore estremo nei confronti di corruzione e malversazioni.
Dazi, Cina, 5G, Libia: tutti i dossier della visita a Roma di Mike Pompeo
Chi vedrà e di cosa parlerà il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, durante la sua visita in Italia
Morto il cardinale Silvestrini per anni ai vertici della diplomazia vaticana
È scomparso, all’età di 95 anni, il cardinale Achille Silvestrini. Diplomatico, Silvestrini ha guidato Villa Nazareth, l’istituzione che ha formato, tra gli altri, il premier Giuseppe Conte.
Deforestazione, in arrivo il Sinodo sull’Amazzonia
Allarme deforestazione in Brasile. Papa Francesco organizza il Sinodo sull’Amazzonia. L’articolo di Pietro Mattonai per Affarinternazionali
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Successivo