Cosa hanno detto Google, Amazon, Facebook e Apple nel processo al Congresso
Sundar Pichai, Jeff Bezos, Mark Zuckerberg e Tim Cook sono stati chiamati a rispondere sotto giuramento alla commissione del Congresso che ha indagato sulle loro presunte pratiche anticoncorrenziali
L’economia degli Stati Uniti è in caduta libera
La prima economia del mondo è in ginocchio. Mentre la pandemia impazza i dati del secondo trimestre mostrano un crollo storico del PIL: -9,5%, peggio del 1929, della Seconda guerra mondiale e della crisi del 2008
Trump twitta l’idea di “ritardare le elezioni” di novembre (perché i sondaggi vedono Biden in testa)
“Con il voto per posta universale (e non la votazione a distanza, che è positiva), quelle del 2020 saranno le elezioni più IMPRECISE e FRAUDOLENTE della storia. Sarà un grande imbarazzo per gli Stati Uniti. Ritardare le elezioni fino a quando le persone non potranno votare in modo corretto, tranquillo e sicuro?”, ha twittato oggi Trump
WTO: come sarà scelto il prossimo direttore generale e cosa lo aspetta
Otto candidati, dal Messico alla Moldavia per diventare il prossimo direttore generale dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) e sostituire Roberto Azevêdo, che si dimetterà alla fine di agosto
Google, Amazon, Facebook e Apple a processo davanti al Congresso
A meno di 100 giorni dalle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, i CEO di Google, Amazon, Facebook e Apple (GAFA) tengono le loro audizioni di fronte al Congresso, che indaga su eventuali abusi di posizione dominante nei rispettivi settori e sull’efficacia delle leggi antitrust esistenti
Nominati gli 11 segretari del governo Macron-Castex
Il governo francese è ora al completo, nominati ieri sera gli 11 segretari di Stato. L’esecutivo si compone di 43 membri, il più numeroso della storia politica recente
Gli affari delle lobby americane nonostante il Covid-19
La spesa per le attività di lobbying nel secondo trimestre 2020 crolla, ma le aziende di K Street continuano a prosperare. Molti i legami con Trump
Israele e l’annessione degli insediamenti in Cisgiordania
Nathalie Tocci, direttore dell’Istituto Affari Internazionali, illustra le conseguenze della possibile annessione da parte di Israele degli insediamenti in Cisgiordania
Cosa succede in Sudafrica, Thailandia e Turchia
Il punto del Cesi su cosa sta accadendo in Sudafrica, Thailandia e Turchia
Coronavirus e Brexit. Tutte le prove del Regno Unito nei prossimi mesi
Il Regno Unito, che detiene il triste primato per numero di vittime da Covid-19 in Europa, sta vivendo un momento di forti incertezze. L’approfondimento di Mariasole Forlani per Caffè geopolitico
Etichettatura, cosa ha detto l’avvocatura generale Corte Ue
L’avvocatura generale della Corte di Giustizia d’Europa mette in discussione i decreti sull’etichettatura di latte e grano. L’articolo di Agricolae
Erdogan e la missione di Borrell: ricucire le relazioni UE-Turchia
Dietro all’autoritarismo del presidente turco, tra Ankara e Bruxelles c’è un evidente problema di credibilità e frustrazione reciproca, che va risolto in fretta
31 anni dopo il golpe, l’ex presidente del Sudan al-Bashir viene processato
Omar Hassan al-Bashir è stato condotto questa settimana davanti al tribunale di Khartum per i crimini di guerra commessi dopo il colpo di stato di 31 anni fa in Sudan. Rischia la pena di morte
Google garantisce la privacy con l’applicazione anti-COVID19, ma continua la raccolta dati sulla localizzazione
Si riaccendono le polemiche sulle controverse app anti-contagio, che devono avvertirci se siamo esposti al virus e al tempo stesso proteggere la nostra privacy
Il Regno Unito sospende il trattato di estradizione con Hong Kong (e non solo)
Il governo britannico non invierà più prigionieri a Hong Kong se la sua ex colonia dovesse chiederlo. Dominic Raab ha annunciato inoltre l’estensione dell’embargo sulle armi già applicato alla Cina