Nuovo governo e tanta incertezza per Israele
Israele sembra aver superato la stagnazione politica e si appresta al primo Governo “bicefalo” della sua storia. I problemi relativi al Covid-19 e alla possibile annessione di Territori palestinesi rendono ancora instabile la governabilità del Paese.
Papa Francesco e la moschea di Santa Sofia
L’articolo di Affari Internazionali su Santa Sofia che torna a essere moschea e il dolore “geopolitico” di Bergoglio
Come cambiano i rapporti tra Stati Uniti e Hong Kong
Firmata martedì la legge che elimina i privilegi fiscali di Hong Kong, seguita da una lettera che chiede al Congresso di dare asilo politico ai cittadini oppressi
Cosa sta succedendo tra Londra e Mosca sul vaccino anti-Covid
Londra ha mosso nuove accuse di spionaggio e di interferenze alla Russia, questa volta di aver cercato di appropriarsi delle ricerche sul vaccino contro il coronavirus. L’articolo di Guido Keller per Notizie geopolitiche
Hong Kong: Trump approva l’Hong Kong Autonomy Act
L’articolo del Cesi sull’ultima mossa del presidente degli Stati Uniti Trump riguardo Hong Kong
Solidale, antipopulista e filocinese. La nuova UE di Angela Merkel
Il 17 luglio è il compleanno di Angela Merkel, la donna che può salvare la Comunità europea e trasformare per la prima volta la UE in una potenza geopolitica
Vestager vs Alexa, Siri e Google Assistant
Le autorità di regolamentazione dell’UE si apprestano ad avviare un’indagine contro Amazon, Apple e Google per presunti comportamenti anticoncorrenziali
Il Tribunale UE annulla la maxi multa ad Apple
Il Tribunale Ue ha annullato la decisione dell’antitrust di Bruxelles che chiedeva a Apple di rimborsare all’Irlanda 13 miliardi di euro di tasse non pagate
Come cambia Internet per i cittadini di Hong Kong dopo la riconquista cinese
A due settimane dall’approvazione della controversa legge sulla sicurezza nazionale che conferisce alla Cina nuovi ampi poteri su Hong Kong, internet è già radicalmente cambiato
Cina, Messico, Canada, UE. Le guerre commerciali di Trump alla prova del COVID-19
La tregua commerciale con la Cina è stata interrotta dal COVID-19 e Trump sembra molto più in difficoltà di Xi Jinping nella gestione della pandemia. L’economia mondiale passerà dalle elezioni americane di novembre, ma non solo
Andrzej Duda rieletto (per un pelo) presidente della Polonia
Duda sarà il presidente della Polonia per altri 5 anni. Il leggero scarto con lo sfidante Trzaskowski è però il segno di un Paese profondamente diviso
Se non curiamo il pianeta l’umanità è fallita. L’ultimo allarme nel report ONU
Gli esperti delle Nazioni Unite lanciano l’ultimo avvertimento ai governi di tutto il mondo: proteggere l’ambiente e contenere il cambiamento climatico per prevenire future pandemie
Cosa sta succedendo in Serbia dopo la vittoria di Vucic alle elezioni
Le elezioni parlamentari e quelle per il rinnovo dei Consigli regionali e municipali in Serbia si sono tenute lo scorso 21 giugno e hanno sancito il predominio del Partito Progressista (SNS) presieduto dal Presidente della Repubblica Aleksandar Vučić. L’approfondimento Christian Eccher per il Caffè geopolitico
Come il caso Hong Kong complica le relazioni Usa-Cina
L’approfondimento di Martina Bernardini, Leverhulme PhD Candidate presso il Dipartimento di War Studies del King’s College di Londra, per Affarinternazionali
Cosa aspettarci dalla presidenza della Germania in Europa. Intervista a Giuseppe Scognamiglio
Quali scenari europei e globali possono aprirsi ora che la Germania ha assunto la presidenza dell’Unione europea. Conversazione con Giuseppe Scognamiglio, direttore di eastwest e diplomatico