L’Ue bacchetta l’Italia su balneari e Lgbt: le prime pagine
Le critiche dell’Ue all’Italia su balneari e diritti Lgbt, l’ok al ddl Concorrenza, l’esplosione del razzo di Musk, il deragliamento del treno a Firenze e il caso Uss. La rassegna stampa
Le critiche dell’Ue all’Italia su balneari e diritti Lgbt, l’ok al ddl Concorrenza, l’esplosione del razzo di Musk, il deragliamento del treno a Firenze e il caso Uss. La rassegna stampa
Dal ministro Fitto la certezza: “Non tutti i progetti Pnrr saranno realizzati entro il 2026”. La preoccupazione delle parti sociali. Il punto Italia-Ue tra Pnrr e balneari
Audizione dei rappresentanti di Associazione trasporti – Asstra; Alleanza delle cooperative italiane; Assobalneari e Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Ania)
In cinque Regioni (Toscana, Basilicata, Sicilia, Friuli-Venezia Giulia e Veneto) non esiste nessuna norma che specifichi una percentuale minima di costa destinata alle spiagge libere, ma pure in quelle che hanno limitato le concessioni balneari vige parecchia confusione. In Liguria, per esempio, i limiti ci sono, ma non sono state previste sanzioni per i trasgressori…
Anche l’Italia, a fatica, ha europeizzato la disciplina delle concessioni balneari, ma come è regolamentata la materia negli altri Paesi Ue?
Nel 2021 gli stabilimenti balneari hanno superato quota 12mila, contro i 10.812 degli ultimi dati del Demanio relativi al 2018
L’emendamento di Pichetto Fratin (FI) prova a mettere d’accordo tutti: balneari e governo, lasciando fermo il termine ultimo ma prevedendo parecchie deroghe
Si va verso una nuova riscrittura dell’articolo 2 che sta ancora bloccando il ddl Concorrenza. Al vaglio della maggioranza possibili deroghe tecniche e un aumento degli indennizzi per gli investimenti sostenuti dalle aziende che non ottengono il rinnovo delle concessioni balneari. Ultima occasione per l’accordo, dopodiché Draghi imporrà la fiducia
Il testo prevede che le concessioni balneari in essere continuano ad avere efficacia fino al 31 dicembre 2023. L’esecutivo propone di abolire i commi dal 675 al 683 dell’articolo 1 della legge 145/2018 che ha disposto l’estensione delle concessioni al 2033. Si attendono ora i decreti per capire come sarà regolamentata la materia
Oggi in Aula Fratelli d’Italia proverà a irretire Lega e Forza Italia con la proposta di prorogare le concessioni ad ambulanti e balneari di 99 anni. Sarebbe come dire alla Bolkestein “ci rivediamo tra un secolo”
In Italia la direttiva Bolkestein attende applicazione dal 2006: la questione pende di fronte al Consiglio di Stato che potrebbe rimandare tutto alla Consulta. E dal SIB chiedono che a intervenire sia il governo, non i giudici