Def e tasse, perché le imprese lanciano l’allarme
Il Def parla chiaro: i contribuenti italiani entro il 2027 pagheranno circa 100 miliardi di tasse in più. Il report di Unimpresa
Il Def parla chiaro: i contribuenti italiani entro il 2027 pagheranno circa 100 miliardi di tasse in più. Il report di Unimpresa
Crescita, Pnrr, superbonus, sanità al centro delle audizioni in commissione Bilancio in Parlamento sul Def
Con il Def approvato in Cdm Pil 2024 rivisto +1%. Il nuovo quadro tendenziale e il vecchio quadro programmatico
L’esplosione della centrale idroelettrica Enel, via libera al Def, partono le indagini sul voto di scambio a Torino, Meloni starebbe pensando a Draghi per la Commissione Ue. Le prime pagine
In vista del Cdm che dovrà approvare il Def e in considerazione delle prossime scadenze del Pnrr, ecco le indicazioni e le preoccupazioni del ministro dell’Economia Giorgetti
Respinta sfiducia a Salvini, Salis non candidata alle Europee per il Pd, sanità in crisi e le anticipazioni sul Def. Le prime pagine
La maggioranza cade alla Camera sullo scostamento di bilancio, un inciampo che si è ripercosso sul Def e che ha effetti anche sul Dl Lavoro. Conversazione l’on. Susanna Camusso, senatrice del Pd ed ex segretaria generale della CGIL.
Tutte le motivazioni fornite dai venticinque assenti non giustificati ieri alla Camera
Il commento della complicata giornata in Aula di ieri per l’esecutivo mentre la premier si trovava a Londra in visita dall’omologo Sunak
La bocciatura del Def, il nuovo Patto di Stabilità, la chiamata di Xi a Zelensky, la Trattativa Stato-Mafia, la visita di Meloni a Londra. La rassegna stampa
Il Def spiegato con semplicità: conversazione con l’economista e direttore ricerche e studi dell’Istituto Bruno Leoni Carlo Stagnaro
Il Def, la partita delle nomine, i commenti al viaggio di Macron in Cina, i dissapori tra Renzi e Calenda e i rischi per il Terzo Polo, i segreti USA. La rassegna stampa
Audizione del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, sul Def, il documento che, è noto, è stato interamente rivisto per tener conto del peggioramento del quadro economico determinato da diversi fattori, in particolare l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, l’aumento dei prezzi dell’energia, degli alimentari e delle materie prime, l’andamento dei tassi d’interesse e la minor crescita dei mercati di esportazione dell’Italia
Audizione dei rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Confindustria, Anci, Upi, Conferenza delle regioni e delle province autonome
Confprofessioni chiede regole chiare e conformi ai principi del diritto europeo circa la piena equiparazione tra imprese e liberi professionisti mentre il DEF spinge per favorire l’aggregazione tra le imprese e serve dunque un quadro normativo che agevoli la costituzione di forme aggregative tra professionisti
Nelle prossime settimane il Governo dovrebbe intervenire con diverse misure a sostegno delle famiglie e delle imprese italiane